Dal 1. giugno Insula si assumerà la responsabilità della manutenzione della città storica, della Giudecca, di Murano, dando così supporto all’opera del Comune sulla base dell’esperienza già maturata a Pellestrina e a Burano dall’aprile 2004, e della specializzazione acquisita da un decennio con il progetto integrato rii. I lavori di manutenzione sono stati suddivisi in due categorie: programmati e urgenti; per segnalare interventi urgenti, sarà attivo 24 ore su 24 per tutti i cittadini il numero verde 800.11.11.72.
Il nuovo servizio è stato presentato oggi a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti: per il Comune, l’assessore ai Lavori pubblici di Venezia, Mara Rumiz, e il direttore centrale Progettazione ed esecuzione lavori, Salvatore Vento; per Insula Spa il presidente Bruno Dolcetta, il direttore generale Luigi Torretti, il direttore tecnico Ivano Turlon.
Dichiarandosi molto lieta che la sua prima conferenza stampa riguardi il tema della manutenzione – che lei ha definito “cura” – della città, Mara Rumiz ha affermato che l’azione dell’amministrazione comunale si deve contraddistinguere più per l’attenzione alla qualità urbana che non alle grandi opere; ha quindi sottolineato il forte investimento connesso all’assegnazione del servizio a Insula, con un incremento di fondi da 1,5 a 3,5 milioni di euro all’anno, dando quindi un preciso segnale strategico. L’assessore ha concluso ricordando che il numero verde non deve essere preso come un luogo di proteste, ma come opportunità data a ogni cittadino di collaborare con il Comune nella cura della città, e ha assicurato la volontà di costruire su questo tema un rapporto sempre più intenso con i cittadini, sia singoli sia associati.
Comune di Venezia e Insula: un’unica squadra per la manutenzione della città
Dal primo giugno 2005 il Comune di Venezia intensifica l’opera di manutenzione del centro storico grazie al supporto di Insula. Si rafforza così la collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’azienda che dal 1997 è a tutti gli effetti suo braccio operativo nel campo delle opere di manutenzione urbana per la salvaguardia di Venezia. Con l’inizio di giugno, oltre a portare avanti gli interventi a progetto in continuità con quanto realizzato negli ultimi otto anni, Insula si assumerà la responsabilità della gestione quotidiana del territorio (Venezia centro, Murano e Giudecca) forte dell’esperienza già maturata a Pellestrina e Burano dove la manutenzione è già avviata dall’aprile del 2004.
L’impegno di garantire la viabilità pedonale e acquea
Con tale atto il Comune e Insula iniziano un processo di crescita della manutenzione che si fa carico della cura della città e cioè prendono l’impegno di garantire la viabilità sicura, pedonale e acquea (riparando calli, ponti, masegni fuori posto, muri di sponda ecc.) e il costante presidio delle reti fognarie pubbliche. Questo nuovo incarico viene assunto a integrazione dell’intervento iniziato dal Comune nel 1993 di durata complessiva prevista di trent’anni, programma giunto ormai a circa il 50% del totale per quanto riguarda il ripristino idraulico dei canali e al 20% per quanto riguarda il risanamento igienico sanitario. Nel concetto di manutenzione si potrebbe paragonare Venezia a un’automobile d’epoca, trascurata per anni. Se si decide di restaurare un pezzo dopo l’altro e poi non ci si impegna nella sua manutenzione quotidiana, tutta la fatica fatta risulta inutile. Il monitoraggio costante del territorio, invece, consentirà di capire quali interventi mettere in atto non solo per affrontare problemi emergenti, ma ancor più per prevenirli.
Lavori urgenti e interventi programmati
I lavori di manutenzione del centro storico sono stati suddivisi in due categorie: – urgenti – interventi programmati Per segnalare gli interventi urgenti (una buca nella pavimentazione, una ringhiera instabile, una fognatura rigurgitante ecc.) è stato messo a disposizione il numero verde 800.11.11.72 attivo 24 ore su 24 (già in uso da un anno a Burano e Pellestrina). In orario diurno (dalle 9 alle 18) risponderà direttamente il front-office di Insula, mentre nelle ore notturne e nei festivi sarà sempre disponibile un call center automatico che offre all’utente la possibilità di lasciare messaggi, inviare un fax oppure, per i casi più gravi, di parlare direttamente con un tecnico reperibile. Ogni segnalazione raccolta dal numero verde verrà analizzata prontamente e sulla base della sua natura sarà decisa la modalità d’intervento. Per i casi più urgenti l’inizio della messa in sicurezza sarà avviata entro le due ore successive alla segnalazione. Per stilare una priorità degli interventi programmati, invece, verrà iniziato al più presto un accurato monitoraggio del territorio che si concentrerà prioritariamente sulle zone più soggette a maggior flusso pedonale e nelle aree più soggette all’usura dovuta alle variazioni di marea. Tutto il territorio sarà monitorato con frequenza semestrale, in modo da avere sempre a disposizione una fotografia aggiornata dello stato della città. Entro la fine di quest’anno, oltre alle urgenze, verrà sviluppata una programmazione degli interventi più complessi che verranno presidiati nel corso dei primi tre anni di contratto.
Gli appalti
Per assicurare la gestione di un territorio di un milione di metri quadri di pavimentazione, il centro storico veneziano è stato diviso in due parti: un’area a nord del Canal Grande, che comprende anche l’isola di Murano e una zona a sud del Canal Grande che include la Giudecca, i ponti di Rialto, dell’Accademia e degli Scalzi. Per ognuna è stato bandito un appalto triennale per costituire due squadre di pronto intervento che possano, in caso d’emergenza, essere una di riserva all’altra. Le gare d’appalto sono state vinte dall’ATI (associazione temporanea d’imprese) Frison Costruzioni sas - Rossi Renzo Costruzioni - A. Pffaifer e figlio srl per la zona nord, mentre la parte sud è stata aggiudicata all’ATI Tiozzo Gianfranco srl - Azin Asfalti srl. In quest’ultimo mese sono stati assegnati anche i due appalti sulla gestione del territorio nelle isole di Pellestrina e Burano. A Burano si è aggiudicata l’incarico all’ATI Isoedil Costruzioni Spa - Trevisan Albino - Tintoretto Società Cooperativa. L’ATI Veronese Impianti Spa – Impresa di costruzioni Pasqual Zemiro di Pasqual Roberto Successore, invece, si occuperà della manutenzione nell’isola di Pellestrina. L’approccio di Insula a questo nuovo incarico è lo stesso che ha caratterizzato gli interventi a progetto finora realizzati dalla nostra azienda. Sarà mantenuta una costante comunicazione con la cittadinanza e rafforzati i rapporti con le municipalità.
Il costo della manutenzione del centro storico, Burano e Pellestrina
Il finanziamento complessivo per il triennio è di circa 15 milioni di euro. Sono state coperte finora le necessità solo per il primo anno. I dati della manutenzione a Pellestrina e a Burano aprile 2004- maggio 2005
gestione delle pavimentazioni e delle reti fognarie
Pellestrina 150 interventi 100 interventi pianificati 50 interventi a chiamata e segnalazione (Polizia municipale, Consiglio di quartiere di privati)
Burano, Mazzorbo e Mazzorbetto 350 interventi 310 interventi pianificati 40 interventi a chiamata e segnalazione (Polizia municipale, Consiglio di quartiere, privati)
|