“Piazza San Marco da oggi non sarà più solo ‘il più bel salotto del mondo’, ma anche il più pulito”: così l’assessore comunale alla Tutela e al decoro della città Augusto Salvadori ha presentato il nuovo servizio di lavaggio straordinario che ha preso il via questa mattina, appunto, in Piazza San Marco.
“In qualche modo, per me – ha spiegato l’assessore – oggi è un giorno storico: è infatti la prima concreta iniziativa posta in essere dalla nuova Amministrazione comunale per ridare dignità alla città. Abbiamo cominciato con Piazza San Marco, ma spero che, con la collaborazione di Vesta, il lavaggio possa essere presto esteso ad altri spazi di Venezia, come Campo Sant’Angelo, Campo Santo Stefano, Campo Santa Margherita.
La pulizia di Piazza San Marco sarà compiuta quotidianamente: ogni giorno sarà lavato un terzo della Piazza, con un sistema, hanno sottolineato sia la sovrintendente ai Beni architettonici di Venezia Renata Codello, sia il direttore generale di Vesta Paolo Gardin, presenti anch’essi all’attivazione del servizio, che, oltre a essere efficiente contro il guano lasciato dai colombi, garantisce anche la salvaguardia dei preziosi ‘masegni’, e delle lastre in pietra d’Istria della Piazza.
“Un altro provvedimento che entrerà presto in vigore nell’area marciana – ha continuato Salvadori – riguarderà i pranzi al sacco. Nessun turista potrà più mangiare e bivaccare in piazza, ma avrà a disposizione, per questo, i Giardinetti ex-reali: stiamo valutando con la Soprintendenza la possibilità di installare là altre panchine. A chi arriverà a Venezia daremo, oltre al nostro benvenuto, anche una sorta di decalogo, perché ci aiuti a tutelare il decoro della città. Stessa collaborazione chiediamo però anche ai cittadini: l’immagine di Venezia deve essere assolutamente rilanciata.”

|