Domani, 26 maggio alle ore 15.00 presso la Scuola Elementare Santa Barbara di Chirignago, in via Perlan, sarà presentata la conclusione del Progetto Intercultura che ha coinvolto l'intero circolo didattico con la collaborazione del Servizio Immigrazione del Comune di Venezia.
All'incontro saranno presenti (oltre alle mamme che hanno partecipato ad una delle iniziative sperimentali ed agli insegnanti coinvolti nel progetto): il direttore didattico Realino Natali, le referenti del progetto intercultura Francesca Bravo e Rita Artusi, Katiba Medelli, mediatrice linguistico culturale che ha coordinato il progetto per il Serv.Immigrazione, Allorini Stefano, Delegato alle Politiche Sociali della Municipalità di Chirignago-Zelarino, Bruno Carrara, Gianfranco Bonesso, Alessandra Bastasin del Servizio Immigrazione del Comune Si tratta in particolare dei progetti: "Noialtri insieme a ritrovar le stelle... alla scoperta dei diritti di tutti i bambini /e del mondo". Che ha coinvolto tutte le classi del plesso Santa Barbara che hanno lavorato sul tema dei diritti dei bambini in classe con la presenza delle mediatrici linguistico culturali
" Librinsieme" laboratori serali per genitori dei plesso Santa Barbara, condotti dagli insegnanti Francesca Bravo, Antonio Pistis, Rosa Vinante in collaborazione con le mediatrici linguistico culturali del Servizio Immigrazione. I genitori sono stati coinvolti nella produzioni di serigrafie utilizzando i disegni dei bambini, utili alla creazione dei libri sui diritti che i bambini hanno scritto in classe con le insegnanti. Si tratta di una diversa modalità di coinvolgimento delle famiglie negli scambi interculturali.
I genitori sono stati invitati a scuola per " fare " dei lavori utili ai bambini in classe e in questo contesto di quotidianità si sono confrontati con gli insegnanti e i mediatori che hanno lavorato con i loro figli.
"Un Mondo Insieme" progetto del plesso C.Colombo che ha coinvolto i bambini stranieri in un laboratorio oltre che di apprendimento della lingua italiana anche di valorizzazione delle culture di appartenenza. In questo laboratorio di costruzione di aquiloni sono state coinvolte alcune mediatrici ma soprattutto le famiglie dei bambini stranieri.
"Corso di italiano per le mamme " in orario scolastico. Un pomeriggio alla settimana dalle ore 14.30 alle 16.30 un insegnante assieme a due mediatrici ha condotto un laboratorio di italiano per le mamme neo arrivate. Le 25 mamme straniere iscritte, in prevalenza macedoni e del Bangladesh, hanno partecipato assiduamente al laboratorio imparando a comunicare in italiano tra loro e con le insegnanti dei loro bambini.
|