Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

25/05/2005

Categoria: Attività produttive

Inaugurato questa mattina l’incubatore di Ca’ Emiliani


Taglio del nastro, questa mattina, a sei mani, quelle del vice sindaco di Venezia Michele Vianello, e degli assessori comunali ai Lavori pubblici di Mestre, Sandro Simionato, e alle Attività produttive, Giuseppe Bortolussi, per il nuovo incubatore di via dell’Avena, a Ca’ Emiliani.


“La realizzazione di questa struttura – ha spiegato con soddisfazione il vice sindaco – è un segnale forte che l’Amministrazione comunale vuole dare al mondo produttivo: un segnale di attenzione per le problematiche delle piccole e medie imprese locali. Ora ci attendiamo una risposta dagli imprenditori, perché questo luogo si riempia di idee e di attività, sia il fiore all’occhiello di una moderna zona produttiva, come sta in effetti diventando Ca’ Emiliani.”


Previsto nell’ambito del piano per insediamenti produttivi (Pip) di Ca’ Emiliani, l’incubatore è un fabbricato di tipo industriale costituto da undici unità produttive dotate di impianti tecnologici esclusivi, ciascuna organizzata su due piani, per una superficie coperta totale di 1458 metri quadrati, con 575 mq di parcheggio privato e 300 di verde piantumato, su una superficie fondiaria di 3600 mq. La struttura ospiterà nuove piccole e medie imprese per un periodo massimo di tre anni (peraltro rinnovabile per altri tre), selezionate attraverso un “bando di accesso all’incubatore di impresa”, con un canone di concessione molto basso: 35 euro al metro quadro annui, aumentato del 15% ogni anno.


“La realizzazione dell’incubatore – ha sottolineato l’assessore Simionato – è  anche un esempio di proficua collaborazione tra gli enti locali territoriali: è stato infatti realizzato dal Comune di Venezia con il contributo della Regione Veneto, che ha finanziato circa il 65% del costo complessivo dell’opera, attingendo al Fondo europeo di sviluppo regionale – Obiettivo 2.” “Le buone intenzioni – ha concluso l’assessore Bortolussi – sono finalmente diventate realtà: la struttura ora è operativa, ed è in grado di ospitare, vista la massima flessibilità di utilizzo, qualsiasi tipo di attività produttiva.”


Erano presenti alla cerimonia il presidente della Municipalità di Marghera Renato Panciera, i direttori delle Direzioni centrali Progettazione ed Esecuzione lavori, Salvatore Vento, e Relazioni internazionali, Andrea Del Mercato, il direttore Artigianato della Regione, Maurizio Morelli. I lavori, realizzati dalla associazione temporanea di imprese Consorzio veneto cooperativo – Cooperativa Muratori Riuniti, cominciati nel settembre del 2003, sono stati conclusi del dicembre scorso, per una spesa di due milioni di euro.


La scheda tecnica dell'incubatore


Incubatore Ca Emiliani


Incubatore, taglio del nastro