Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

24/05/2005

Categoria: Attività produttive

Domani inaugurazione dell’incubatore di Ca’ Emiliani


Domani, mercoledì 25 maggio, alle ore 12, in Via dell’Avena 7, a Ca’ Emiliani, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’incubatore. Interverranno il vice sindaco di Venezia, Michele Vianello, gli assessori comunali ai Lavori pubblici di Mestre, Sandro Simionato, e alle Attività produttive, Giuseppe Bortolussi, i direttori delle Direzioni centrali Progettazione ed Esecuzione lavori, Salvatore Vento, e Relazioni internazionali, Andrea Del Mercato, il presidente della Municipalità di Marghera, Renato Panciera; sono stati invitati l’assessore regionale alle Piccole e medie imprese e Fondo europeo, Fabio Gava, il segretario generale Programmazione della Regione, Adriano Rasi Caldogno, il dirigente regionale ai Programmi europei, Ferdinando Schiavon, il direttore Artigianato della Regione, Maurizio Morelli.


L’Ufficio Stampa del Comune organizza un pulmino per accompagnare gli operatori dell’informazione all’incubatore di Ca’ Emiliani: l’appuntamento è alle ore 11.45 davanti all’ingresso principale della Stazione ferroviaria di Mestre. Si raccomanda la puntualità.


Situato nell’ambito del piano per insediamenti produttivi (Pip) di Ca’ Emiliani, l’incubatore è un fabbricato di tipo industriale costituto da undici unità produttive dotate di impianti tecnologici esclusivi, ciascuna organizzata su due piani, per una superficie coperta totale di 1458 metri quadrati, con 575 mq di parcheggio privato e 300 di verde piantumato, su una superficie fondiaria di 3600 mq. Il progetto – responsabile del procedimento Lucio Antonio Pagan, progettisti Oscar Beriotto (direttore dei lavori) e Giuseppe Rossi – ha previsto soluzioni molto flessibili nella distribuzione interna per assecondare le diverse attività e consentire una facile sostituzione delle aziende che, raggiunto lo scopo della crescita, lasceranno l’unità produttiva  disposizione di altri. L’incubatore è stato realizzato, previa demolizione di due edifici dismessi, dalla associazione temporanea di imprese Consorzio veneto cooperativo – Cooperativa Muratori Riuniti, con un spesa di due milioni di euro, dei quali 700 mila del Comune e 1 milione 300 mila cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale – Regione del Veneto.