“Le basi per il rilancio sono state poste, ora però serve una grande idea per disegnare il futuro di Forte Marghera”. Quello del sindaco di Venezia Massimo Cacciari, nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma di iniziative ‘Luci sui Forti 2005 – Forte Marghera all’aperto”, svoltasi questa mattina, è stato non solo un ringraziamento per il lavoro che sta compiendo in questi anni la Marco Polo System Geie, a cui è affidata la gestione della struttura, ma anche l’occasione per guardare più avanti.
“Forte Marghera – ha spiegato Cacciari – è costato al Comune circa 9 miliardi e mezzo di euro, ma ne servono ora almeno altri 50 per poter dare avvio ai lavori di ristrutturazione di un’area di grande pregio sia ambientale che storico. Denaro che ovviamente l’Amministrazione municipale non ha: l’obiettivo deve perciò essere quello, da una parte, di pensare per la struttura una destinazione consona, e dall’altra di trovare almeno uno o due grandi investitori, anche internazionali, che possano realizzare questa idea, che, ovviamente, deve produrre anche dei profitti. Altrimenti dovremmo accontentarsi della soluzione ‘spezzatino’: ovvero di vedere il forte ospitare le attività più disparate, senza però un vero e proprio progetto di recupero globale.”
“Per Forte Marghera – ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Sandro Parenzo – occorrono idee forti, magari in ambito culturale, che possano però attrarre anche da un punto di vista economico. Bisogna entrare nell’ordine di idee che la cultura può anche ‘rendere’ finanziariamente: del denaro che, ovviamente, dovrà servirà per la gestione della struttura.”
Oltre che del futuro del Forte si è parlato anche del suo presente, ovvero del programma di iniziative “Luci sui Forti 2005 – Forte Marghera all’aperto”, promosso dall’Assessorato comunale alla Cultura in collaborazione con Marco Polo System Geie, l’associazione culturale Caligola, la Cooperativa sociale La Città del Sole, che prevede, sulla falsariga dello scorso anno, una serie appuntamenti, quali eventi musicali, attività espositive, laboratori teatrali, visite guidate, rievocazioni storiche, intesi tutti a valorizzare il patrimonio di Forte Marghera. Il primo appuntamento è con la musica: domenica prossima, 22 maggio, prende infatti il via la rassegna ‘Le bande musicali al Forte’, col concerto, previsto per le ore 19, della Banda municipale di Santiago di Cuba.
|