In occasione della 31. edizione della Vogalonga, in programma per domenica 15 maggio, l’Istituzione centro previsioni e segnalazioni maree del Comune di Venezia e l’Istituto di Scienze marine, sezione di Venezia del Cnr, hanno realizzato sei mappe che mostrano il campo di corrente della marea durante l’orario della manifestazione, dalle ore 9, mezz’ora prima della partenza della Vogalonga, alle ore 14, orario presumibile entro il quale arrivano gran parte dei partecipanti.
I grafici sono il risultato di una simulazione numerica in cui, utilizzando la previsione del vento del Centro Europeo di Reading, vengono calcolati i livelli d'acqua e le correnti all'interno della laguna di Venezia. Questo studio fa parte di un progetto più ambizioso in cui ogni giorno, in modo operativo, viene fornita la previsione della marea per i 5 giorni successivi (120 ore), servizio che viene utilizzato anche per monitorare e prevedere il pericolo di un’acqua alta.
Paolo Canestrelli e Georg Umgiesser, che hanno curato l’elaborazione delle mappe, ricordano comunque che queste vengono ora presentate in forma sperimentale e non si propongono di indicare con esattezza assoluta la situazione per il giorno della Vogalonga, ma di fornire una indicazione dei valori di corrente più probabili sulla base delle previsioni meteorologiche, emesse in data 12 maggio, che i partecipanti si troveranno ad affrontare durante il percorso di gara.
L’Istituzione centro previsioni e segnalazioni maree autorizza la pubblicazione delle sei mappe alle testate che volessero dare spazio a questa informazione nei servizi dedicati alla manifestazione.






|