Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

12/05/2005

Categoria: Sport

Presentata la 31. edizione della Vogalonga, dedicata alla lotta al moto ondoso


La 31. edizione della Vogalonga di domenica 15 maggio, presentata questa mattina a Ca’ Giustinian nella sede dell’assessorato al Turismo, sarà dedicata alla lotta al moto ondoso. “La Vogalonga è una manifestazione con due grandi significati: la promozione dell’habitat lagunare con le sue specificità, ma soprattutto un atto di amore e rispetto per le acque della laguna, con l’obiettivo di colpire il criminale moto ondoso contro il quale mi sto impegnando a fondo”, ha esordito l’assessore comunale al Turismo e alla Promozione della città, delle sue Tradizioni e Manifestazioni storiche e culturali, Augusto Salvadori.
Il presidente del Comitato Vogalonga, Ermenegildo Rosa Salva, ha ribadito il carattere prettamente veneziano e popolare della manifestazione, nata nel 1974 su iniziativa di "paron Toni" Rosa Salva e ormai parte della storia veneziana, tanto da rappresentare l'elemento centrale di tutte le attività remiere primaverili.
Presente all’incontro anche Roberto Luppi, presidente dell’Associazione gondolieri di Venezia, che ha confermato la forte presenza dei gondolieri alla Vogalonga, e un omaggio del tutto particolare per il neo-assessore Salvadori, che raggiungerà l’arrivo su una “balotina” condotta da sei gondolieri. “Sono commosso dalla fiducia che i gondolieri mi stanno dimostrando – ha risposto l’assessore – ed è proprio grazie alle loro lotte, talvolta plateali, se il problema del moto ondoso ha avuto la giusta risonanza presso l’opinione pubblica. La gondola è uno dei simboli con cui Venezia è riconosciuta nel mondo, e l’intera categoria deve esserne fiera”.
Il percorso della Vogalonga è il consueto. Partenza in Bacino San Marco; aggirata l’isola di Sant’Elena, si costeggiano le isole delle Vignole, di Sant’Erasmo e di San Francesco del Deserto. A metà percorso si raggiunge Burano e costeggiando le isole di Mazzorbo, Madonna del Monte e San Giacomo in Paludo, il corteo entra in Murano attraversando il suo Canal Grande. Giunti a Venezia, si passa per il canale di Cannaregio e si raggiunge il Canal Grande; quindi l’arrivo alla Punta della Dogana, di fronte a San Marco.
Alla Vogalonga possono iscriversi uomini e donne che abbiano superato il sedicesimo anno di età, con qualsiasi tipo di imbarcazione a remi, senza limiti di peso, misura e numero di vogatori. Le iscrizioni si chiuderanno sabato 14 maggio presso Ca’ Giustinian (telefono 041.5210544 oppure 339.7909010, fax 041.5200771). Orario di iscrizione: dalle ore 9.30 alle ore 12.30.