Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

09/05/2005

Categoria: Attività produttive

Sei nuovi partners per il progetto Marchio di Venezia


Il progetto Marchio di Venezia continua a crescere. Il 2005 si è infatti aperto con l’ufficializzazione di sei nuovi accordi di licenza stipulati dal Comune di Venezia con altrettante importanti aziende italiane.


Due imprese operanti nell’artigianato di prestigio abbineranno al Marchio di Venezia alcuni loro prodotti: la Salin SpA di Longare (Vicenza) con l’orologio modello “Bucintoro” della sua linea “Naloni” e la Grace Jewels 1992 di Padova con una spilla che raffigura il Marchio stessa nella sua forma più elegante e preziosa. Nuovi partners sono poi: la Bot Ligthing di Cazzago di Pianiga (Padova), importante produttrice e distributrice di sorgenti luminose e pile elettriche della finlandese Airam; la torinese Edibas Srl, specializzata in poster e calendari, che rappresenterà Venezia nei suoi scorci e nei suoi avvenimenti più caratteristici; il gruppo Camac di Cesena, che produrrà magliette, cappellini e altri oggetti griffati con il Marchio di Venezia; il gruppo tessile Niggeler&Kupfer, che con la linea “Nk home”, propone oggetti per la casa come lenzuola, tovaglie, trapunte, asciugamani.
 
Diventano così ben 13 i partners commerciali del marchio di Venezia, le cui royalties sono destinate a finanziare opere e iniziative volte a salvaguardare e valorizzare il patrimonio artistico della città lagunare. Il Marchio di Venezia è uno dei progetti selezionati dall’Amministrazione comunale per essere divulgati presso il Forum della Pubblica amministrazione, l’evento fieristico in programma sino al 13 maggio a Roma.