Sarà la sfilata del Reparto della Marinarezza Bocchese, che partirà sabato 7 maggio dal Palazzo della Caserma Cornoldi a dare il via ai festeggiamenti previsti in occasione della Festa della Sensa. La città dalmata di Cattaro, presso le cui bocche aveva sede la più forte marineria dell’Adriatico orientale ai tempi della Repubblica di Venezia e dove fu seppellito il gonfalone di guerra della flotta veneziana il 23 agosto 1797, chiude un ciclo storico-culturale – come ha ricordato Giorgio Paternò, segretario generale del Comitato per la Festa della Sensa, presente alla conferenza insieme al presidente, Davino De Poli.
Stefano Pillinini, dirigente dell’Assessorato comunale al Turismo, che ha portato i saluti del sindaco, Massimo Cacciari, dispiaciuto di non poter essere presente a causa del fitto calendario di impegni politici di questi giorni, ha quindi ricordato che sabato i festeggiamenti continueranno con vari spettacoli e concerti nel centro storico, in particolare nella sala della Biblioteca dell’Arsenale, dove si incontreranno tutte le autorità e le rappresentanze di altre città di mare che parteciperanno al corteo, e dove avranno luogo altre iniziative a carattere simbolico e celebrativo. Sempre nel pomeriggio di sabato sarà consegnata l’Osella d’oro 2005 a Mario De Biasi, già amministratore pubblico e studioso di storia veneziana. La giornata di sabato si concluderà con il concerto d’organo del maestro Egon Mihajlovic nella chiesa di San Martino.
Per domenica 8, in occasione del corteo acqueo e della cerimonia dello Sposalizio del mare, Pillinini ha segnalato che l’Amministrazione comunale ha messo gratuitamente a disposizione dei cittadini veneziani, un servizio di navetta gratuito di Alilaguna che collegherà Venezia con il Lido, in partenza alle ore 9.30 di fronte ai Giardinetti ex-Reali e di ritorno da San Nicolò alle ore 12.45. Il programma di domenica si concluderà con il concerto della Sensa dell’Accademia Vivaldiana di Venezia nel Chiostro della Chiesa di San Nicolò.
Come di consueto al termine della cerimonia dello Sposalizio, intorno alle ore 10.30 ci sarà la prima delle dieci regate della stagione remiera 2005, presentata dal presidente del Coordinamento delle associazioni di voga alla veneta, Giovanni Giusto e da Roberto Busetto, neo presidente dell’Associazione Regalanti; erano presenti alla conferenza anche i campioni del remo, Palmiro Fongher e Bepi Fongher con il figlio Gianluigi, vicepresidente dell’Associazione Regatanti.
Giusto ha ricordato che in occasione della cerimonia saranno presenti in bacino più di 450 “remi” e ha auspicato che in futuro le amministrazioni locali, e magari anche sponsor privati, continuino a erogare contributi, non necessariamente in denaro, a sostegno delle associazioni remiere in modo tale da garantirne la sopravvivenza.
Infine Davino De Poli, che aveva presentato l’anno scorso il progetto di ricostruzione del Bucintoro, ha ringraziato l’Amministrazione comunale per tutto il sostegno finora dato alle iniziative del Comitato, ricordando che il progetto del gemellaggio con le città adriatiche toccate nell’itinerario del doge Pietro Orseolo II, era nato da una felice intuizione suggeritagli dall’attuale sindaco nel corso della sua prima giunta. Il progetto del Bucintoro è oramai a un “punto di non-ritorno”: è infatti già stata posta in opera una parte dell’ossatura della famosa imbarcazione e, grazie all’interessamento del Comune, si sta cercando di ripristinare la “casa del Bucintoro” che ci si augura possa diventare un museo vivente aperto alla città e ai visitatori. De Poli ha sottolineato quanto sia indispensabile a questo punto il coinvolgimento della Comunità Europea, in particolare del Comitato per la conservazione delle opere artistiche, che potrebbe erogare i fondi necessari alla realizzazione di questo ambizioso progetto
In allegato (due cartelle) il programma completo.
LA SENSA – 8 maggio 2005
SABATO 7 MAGGIO 14.00 - 19.00 Lido di Venezia, Piazzale San Nicolò · Mercatino delle cose vecchie e usate organizzato dall’ARCI Circolo Culturale Pablo Neruda 15.45 Venezia, Riva degli Schiavoni Palazzo Aristide Cornoldi · Deposizione di una corona d’alloro alla lapide posta in ricordo delle Milizie degli Schiavoni, ultimi difensori di Venezia nel maggio 1797 · Sfilata con Banda del Reparto della Marinarezza Bocchese fino alla Porta dell’Arsenale
16.30 Venezia, Campo dell’Arsenale · Esibizione della Banda di Cattaro e della Marinarezza Bocchese con Ballo di San Trifone
17.00 Venezia, Arsenale Biblioteca della Marina Militare · Presentazione della Festa della Sensa · Restituzione dell’anello dogale da parte del Sindaco della Città di Chioggia · Consegna dell’anello dogale al Sindaco della Città di Cattaro · Gemellaggio Adriatico con scambio di doni simbolici a ricordo del fatto d’arme del 20 aprile 1797 alle bocche di porto del Lido · Premio Osella d’oro 2005 · Firma del libro d’oro da parte dei Sindaci che hanno donato il primo legname per la ricostruzione del Bucintoro del Terzo Millennio
20.00 Venezia, Chiesa di San Martino · Concerto d’organo del M° Egon Mihajlovic con brani del XVI e XVII sec. di artisti Veneti
DOMENICA 8 MAGGIO 9.00 Lido di Venezia, Piazzale Santa Maria Elisabetta · Esibizione della Banda di Cattaro e della Marinarezza Bocchese fino al Piazzale San Nicolò in attesa dell’arrivo del Corteo acqueo per lo Sposalizio del Mare
Venezia, Bacino di San Marco · Raduno delle imbarcazioni storiche e delle barche delle Società di Voga alla Veneta; 9.15 Venezia, Giardinetti ex Reali imbarco Autorità, Delegazioni e ospiti 9.30 · partenza del Corteo acqueo per il Lido dal Bacino di San Marco, saluto alla Voce degli Allievi del Collegio Morosini, 10. – 19.00 Lido di Venezia, Piazzale San Nicolò · Mercatino delle cose vecchie e usate organizzato dall’ARCI Circolo Culturale Pablo Neruda 10.30 · Cerimonia dello Sposalizio del Mare nello specchio d’acqua antistante la Chiesa di San Nicolò del Lido
· Partenza della Regata della “Sensa” dal Bacino di San Marco 11.00 Lido di Venezia · Arrivo della Regata della “Sensa”e premiazione a San Nicolò del Lido · Inaugurazione dei 3 Pili portabandiera e posa di una lapide in ricordo del fatto d’arme a difesa della Serenissima avvenuto il 20 aprile 1797 alle bocche di Porto del Lido ad opera di marinai dalmati delle Bocche di Cattaro (a cura della Società Dalmata di Storia Patria e del Lions Club di Venezia Lido)
11.15 · Santa Messa nella Chiesa di San Nicolò del Lido
21.00 Lido di Venezia, Chiesa di San Nicolò · Concerto della “Sensa” dell’Accademia Vivaldiana di Venezia con musiche di Baldassarre Galuppi: esecuzione integrale delle sonate da camera dei manoscritti di Uppsala
Si ringrazia ALILAGUNA per il collegamento gratuito (fino ad esaurimento posti): con San Nicolò del Lido andata: ore 9.30 da terminal ALILAGUNA Giardinetti ex Reali a San Nicolò del Lido ritorno: ore 12.45 da San Nicolò del Lido a Terminal ALILAGUNA
|