Giovedì 28 aprile, con inizio alle ore 9.30, nell’Aula Magna dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (Ca’ Dolfin) si svolgerà una Giornata di studio sul tema “Verso una disciplina comune europea del diritto d’asilo”.
La Giornata è organizzata dal Dipartimento di Scienze giuridiche della Facoltà di Economia e si svolge nell’ambito delle attività veneziane della Scuola di Dottorato di ricerca in diritto internazionale e diritto privato e del lavoro, con la collaborazione del Centro interdipartimentale di ricerca sui diritti umani, il patrocinio e la collaborazione del Comune di Venezia (Antenna Europe Direct e Assessorato alle Politiche sociali – Interventi per richiedenti asilo e rifugiati) e il patrocinio della Provincia di Venezia, Assessorato alle Politiche sociali.
La disciplina giuridica dell’asilo è oggi al centro di un ampio dibattito a livello nazionale (in particolare in seguito all’entrata in vigore della legge 189/ 2002), europeo e internazionale; fondamentale appare comunque la dimensione europea, soprattutto alla luce della significativa produzione normativa operata in questo campo dall’Unione europea negli ultimi anni: basti pensare alla direttiva del 2004 sulle norme minime per l’attribuzione a cittadini di Paesi terzi o apolidi della qualifica di rifugiato o di persona bisognosa di protezione internazionale.
La Giornata di studi si propone allora di contribuire a un approfondimento scientifico di quel “regime comune europeo in materia di asilo” la cui rapida instaurazione il Consiglio europeo di Lussemburgo del 4-5 novembre 2004 ha ribadito essere un obiettivo primario dell’Unione. L’approfondimento riguarderà la strumentazione giuridica come la collocazione della politica di asilo nello spazio di libertà, sicurezza, giustizia; saranno inoltre affrontati i rapporti, non sempre pacifici, che si creano tra il nuovo regime e gli obblighi posti agli Stati membri da fonti di diritto internazionale (in particolare la Convenzione del 1951 sui rifugiati e le principali Convenzioni a tutela dei diritti umani) come di natura costituzionale.
In allegato (due cartelle in formato pdf) il programma della Giornata.
La presenza degli operatori dell’informazione sarà molto gradita.
Ore 9.50 Indirizzi inaugurali I Sessione IL DIRITTO D’ASILO OGGI Ore 10.15 ESODI ECONOMICI E ESODI POLITICI: SCENARI ATTUALI Prof. Pietro Basso, Università di Venezia IL DIRITTO D’ASILO NELL’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE AGLI ALBORI DEL TERZO MILLENNIO Prof. Marco Pedrazzi, Università di Milano THE CONCEPTS OF “SAFE COUNTRY OF ORIGIN” AND “SAFE THIRD COUNTRY” IN ASYLUM LEGISLATION AND REGULATIONS: POLITICAL, HUMANITARIAN, AND PRACTICAL CONSIDERATIONS Dr. Bruce Leimsidor, Università di Venezia, Consultant UNHCR, Director Emeritus HIAS IL DIRITTO AL RITORNO DEI RIFUGIATI: RIGHT TO RETURN VS. RIGHT OF RETURN? Dr. Simona Pinton, dottore di ricerca, Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace GLI ESITI DELLE RICHIESTE D’ASILO A VENEZIA E IN ITALIA: NUMERI, DEDUZIONI E IPOTESI Dott. Chris Tomesani, Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Venezia Ore 13.15 Colazione di lavoro VERSO UNA DISCIPLINA COMUNE EUROPEA DEL DIRITTO D’ASILO GIOVEDÌ 28 APRILE 2005 - Ore 9.30 AULA MAGNA CA’ FOSCARI – CA’ DOLFIN VENEZIA UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA Dipartimento di Scienze giuridiche COMUNE DI VENEZIA Antenna Europe Direct Assessorato Politiche Sociali, Interventi per richiedenti asilo e rifugiati PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Diritti Umani (CIRDU) Scuola di Dottorato in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro Università di Padova II Sessione IL DIRITTO D’ASILO COME SFIDA PER L’EUROPA Ore 14.50 LE COMPETENZE DELLA UE IN MATERIA DI ASILO DOPO I TRATTATI DI AMSTERDAM E DI NIZZA, E NELLA PROSPETTIVA DEL TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA Prof. Lauso Zagato, Università di Venezia ACCORDI DI RIAMMISSIONE E REFUGEES EXTERNAL PROCESSING Prof. Bernardo Cortese, Università di Padova ADMINISTRATIVE AND MANAGERIAL IMPLICATIONS OF A COMMON EUROPEAN ASYLUM POLICY Dr. Gottfried Zürcher, Director General ICMPD, Vienna LO STATUS DI RIFUGIATO ALLA LUCE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE: LA PROTEZIONE DALLA TORTURA E DAGLI ALTRI TRATTAMENTI DISUMANI E DEGRADANTI Prof. Cristiana Fioravanti, Università di Ferrara IL DIRITTO D’ASILO NELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA: RECENTI SVILUPPI Avv. Stefano Pizzorno dell’Avvocatura dello Stato Ore 17.15 INTERVENTI PROGRAMMATI E DISCUSSIONE Ore 18.00 CONCLUSIONE DEI LAVORI Prof. Lauso Zagato, Università di Venezia Per informazioni: MARIA VENTIMIGLIA marven@unive.it 0412347649 BRUNELLA VISALLI viola@unive.it 0412347672
|