In occasione del 60. anniversario della Liberazione, il Comune, in collaborazione con le associazioni partigiane Anpi, Anppia, Fiap (Gl), Avl, il Coordinamento Associazioni combattentistiche e d’Arma, la Comunità Ebraica, l’Istituto veneziano per la Storia della Resistenza, ha promosso per il 25 aprile un programma amplissimo di grande valore culturale, di alto profilo istituzionale, di grande coinvolgimento popolare (in allegato il programma in formato pdf).
Ricordiamo le principali novità:
la scelta del Parco di San Giuliano per la commemorazione ufficiale che sarà tenuta dal sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, nel segno dell’unione fra acqua e terra, per la prima volta teatro di un evento importante e partecipato all’insegna della gioia;
il “Corteo Acqueo della Liberazione” (al quale potranno partecipare imbarcazioni a remi e a motore) che partirà lunedì 25 alle ore 15 da Ca’ Farsetti per raggiungere – attraverso il Canal Grande e il Canale di San Giuliano – la punta del Parco di San Giuliano; sulla prima imbarcazione saranno il Gonfalone del Comune di Venezia, medaglia d’oro al valor militare, e la bandiera del Comitato di Liberazione nazionale regionale del Veneto, custodita a Ca’ Farsetti;
la “Regata della Liberazione” su caorline a sei remi, che si svolgerà fra Venezia e Murano, lungo le sacche di Cannaregio e il Canale di San Giuliano per concludersi intorno alle 17.30 sulla Punta del Parco di San Giuliano (seguirà la premiazione);
l’esibizione live a ingresso gratuito di Antonello Venditti & Super Band nel “Concerto della Liberazione” che inizierà alle 17.30 all’interno del Tamburello del Parco di San Giuliano, per concludersi intorno alle 19.45;
l’apertura straordinaria e gratuita del Museo di Ca’ Pesaro il 25 aprile per la visita della mostra “La Partigiana Veneta” imperniata sulla scultura di Leoncillo “La partigiana”, prima versione della statua distrutta da un attentato nel 1961.
In previsione di uno straordinario afflusso di pubblico il Comune, con la Protezione civile, Actv, Vesta ha organizzato i seguenti servizi: quattro parcheggi scambiatori (nel piazzale dell’Agip Petroli, a Panorama, a Auchan, al Taliercio) dai quali dalle 15.30 fino al termine della manifestazione saranno disponibili dei bus-navetta gratuiti fino al Parco San Giuliano e viceversa; numerosi servizi igienici straordinari e servizi di accoglienza, ristoro e primo soccorso all’interno del Parco, in particolare nelle zone in cui si svolgeranno le manifestazioni.
Per eventuali contatti con l’Ufficio Stampa del Comune durante la manifestazione al Parco, telefonare a Michela Camozzi al 348.0946535.
|