L’iniziativa ”Bochaleri in campo Bragora” al suo terzo appuntamento è stata illustrata questa mattina alla Ca’ d’Oro dal neo presidente della Municipalità di Venezia, Murano, Burano, Enzo Castelli, dalla direttrice della Galleria Franchetti, Adriana Augusti, dal presidente dell’Associazione, che porta lo stesso nome della manifestazione, Aldo Rossi.
L’appuntamento si terrà da domani, venerdì 22, a lunedì 25 aprile in campo Bandiera e Moro (vulgo Bragora) e oltre alla presenza dei ceramisti locali vedrà la partecipazione di ceramisti “foresti” provenienti da Tarquinia, Montepulciano, Savona. Le tre giornate saranno arricchite da altri eventi quali la proiezione di video sul lavoro dei ceramisti, concerti, lettura di poesia per la pace in occasione della festa della Liberazione.
Castelli ha ricordato che questa iniziativa ha l’obiettivo di mantenere vive le attività artigianali storiche della città e ha auspicato che, come è stato fatto in altri Comuni, si ponga un vincolo sulle botteghe storiche per impedirne la trasformazione in attività commerciali più remunerative.
La direttrice Augusti ha rilevato che l’eventuale perdita delle attività artigianali cittadine significherebbe un impoverimento culturale della città stessa perché residenti e turisti verrebbero privati dell’offerta di prodotti di alta qualità, legati alla tradizione culturale locale, facendo perdere tracce e memoria della precedente produzione artistica veneziana. “La Ca’ d’Oro - ha affermato - ha subito aderito alla richiesta da parte della scuola di tenere qui, dove c’è una preziosa collezione di ceramiche, i laboratori artigianali per gli alunni per far conoscere e amare questa tecnica appassionante”.
Il presidente Rossi ha sottolineato l’urgenza di invertire l’attuale tendenza di riempire la città di negozi e oggetti di basso livello; “con la vendita di cappellini da jolly e analoghe chincaglierie abbiamo toccato il fondo, siamo a un livello più basso anche rispetto all’acquisto della gondola di plastica che almeno è un simbolo della città”. Rossi, che in questi giorni teme per la vendita del suo negozio- laboratorio di ceramica in cui opera da oltre quarant’anni, ha quindi affermato che è necessario porre il vincolo sulla destinazione d’uso se si vogliono difendere e valorizzare le attività artigianali: diversamente, non sarà possibile arginare l’odierna involuzione.
In allegato (due cartelle) il manifesto-programma della manifestazione.
MANIFESTO
Bochaleri in campo Bragora COMUNE DI VENEZIA Consiglio di Quartiere 1
Mostra artigianale di ceramisti veneziani Venezia, 23, 24 e 25 aprile 2005 campo Bandiera e Moro – Bragora
con il sostegno di: Assessorato Attività Produttive Assessorato Cultura Turismo e Comunicazione Confartigianato Venezia CNA Venezia Azienda di Promozione Turistica di Venezia
in collaborazione con: Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro Musei Civici Veneziani Fondazione San Servolo Museo di Faenza “laboratorio giocare con l’arte” Parrocchia di San Giovanni Battista in Bragora Associazione “i Bochaleri” Confartigianato Venezia CNA Venezia ACTV VESTA
partecipano: Accademia di Belle Arti Istituto d’Arte di Venezia Liceo Artistico Statale di Venezia Scuole Elementari e Medie del centro storico di Venezia Scuola Media "E. Lovarini" di Spresiano (TV) Classe 3 A
Arca di Teresa Della Valentina Atelier di Alessandro Merlin Ceramiche Artistiche di Camilla Bazzani Ceramiche “El Bocal” di Aldo Rossi El Coccio Prexioso di Bruna Regazzo e Sandro Donaggio La Ciotola di Sibylle Heller Giovanni Predieri Giulia Morgante Laboratorio di Ceramiche Fustat di Cinzia Cingolani Marina Caldari Gaetano Di Gregorio Associazione Culturale Spiazzi Questoequeo di Martina Purisiol Cretarcana di Antonella Franoso CerAmiche di Giuly Di Giuliana Ghidòli
ospite foresto: CARMEN BARBINI di Savona ROCCHI G. FRANCO di Montepulciano (Siena) Luigi Belli di Tarquinia (VT)
domenica 24 aprile pomeriggio di musica in strada con i “RUMMELLAI”
lunedì 25 aprile ore 11,30 Lettura di poesie per la pace da Omero a Italo Calvino organizzata da Cristiana Moldi Ravenna per il Teatrino Groggia recitano: Francesca Toich, Bruna Bressan, Riccardo Baretta, Paolo Rossi, dell'Istituto della Commedia dell'Arte (Fondazione Venezia) diretto da Gianni De Luigi
nei tre giorni
dalle 11,00 alle 14,00 e dalle 17,00 alle 20,00 “Bochaleri in ombra” degustazione vini a cura di: Al covo, Mascareta, Vino e Vini, Osteria al Ponte.
poesie epresso a cura di : Giampaolo Simonetti
info: Consiglio di Quartiere 1 Castello 5065/i Tel. 041 2710022 - Fax 041 5238097 e-mail: quartiere1@comune.venezia.it www.comune.venezia.it/cdq1
|