Quest’anno il 25 aprile ricorre il 60°Anniversario della Liberazione: “essendo una ricorrenza particolare – ha spiegato il capo di Gabinetto del sindaco di Venezia, Marco Agostini – l’Amministrazione comunale ha promosso un programma amplissimo di grande valore culturale, di alto profilo istituzionale e di grande coinvolgimento popolare che prevede molte novità pur restando nell’onda della continuità con le precedenti commemorazioni. La volontà è quella di ricordare i fatti ma anche di festeggiare la libertà ritrovata”.
Agostini era affiancato dal capo del Cerimoniale, Marino Barbaro e c’è stato anche un breve intervento del sindaco di Venezia che ha colto l’occasione per ricordare che il suo mandato si conclude proprio con l’organizzazione di questo grande evento che vedrà la prima uscita pubblica del sindaco vincente al ballottaggio. Il sindaco ha ringraziato tutte le associazioni cittadine, il coordinamento delle remiere, le varie società partecipate del Comune di Venezia, l’istituzione “Il Parco” le forze di polizia e tutti i soggetti istituzionali che hanno consentito la realizzazione di un vasto programma e che ne assicureranno la buona riuscita.
Riassumiamo le principali novità:
la scelta del Parco di San Giuliano per la commemorazione ufficiale del 60° Anniversario della Liberazione, nel segno dell’unione fra acqua e terra, per la prima volta teatro di un evento così importante e partecipativo all’insegna della gioia; il “Corteo Acqueo della Liberazione” (al quale potranno partecipare imbarcazioni a remi e a motore) che partirà lunedì 25 alle ore 15 dallo spazio acqueo antistante Cà Farsetti per raggiungere – attraverso il Canal Grande e il Canale di San Giuliano – la punta del Parco di San Giuliano; la “Regata della Liberazione” su carline a sei remi, aperta a tutte le realtà anche amatoriali, che si svolgerà fra Venezia e Murano, lungo le sacche di Cannaregio e poi lungo il Canale di San Giuliano per concludersi intorno alle 17.30 sulla Punta del Parco di San Giuliano, (seguita dalla premiazione); l’esibizione live ad ingresso gratuito di Antonello Venditti & Super Band nel “Concerto della Liberazione” che inizierà alle 17.30 all’interno del Tamburello del Parco di San Giuliano, per concludersi intorno alle 19.45; l’apertura straordinaria e gratuita del Museo di Ca’ Pesaro il 25 aprile per permettere la visita della mostra “La Partigiana Veneta” imperniata sull’esposizione della scultura di Leoncillo “La partigiana”, prima versione della statua distrutta da un attentato nel 1961.
In previsione di uno straordinario afflusso di pubblico l’Amministrazione comunale, di concerto con la Protezione civile, Actv e Vesta ha organizzato i seguenti servizi:
quattro parcheggi scambiatori (nel piazzale dell’Agip Petroli, a Panorama, a Auchan e al Taliercio) dai quali dalle 15.30 fino al termine della manifestazione saranno disponibili dei bus-navetta gratuiti fino al Parco San Giuliano e viceversa; numerosi servizi igienici straordinari e servizi di accoglienza, ristoro e primo soccorso all’interno del Parco, in particolare nelle zone in cui si svolgeranno le manifestazioni.
Al fine di una buona riuscita della manifestazione è stata più volte ribadita la necessità di invitare la cittadinanza a servirsi della bicicletta, dei mezzi pubblici o dei parcheggi scambiatori per evitare inutili ingorghi e rallentamenti nella zona di San Giuliano.
Programma delle manifestazioni del 25 aprile

|