Denunciare un furto o lo smarrimento di un documento, ritirare permessi per l'accesso alle Ztl o moduli di certificazione per le targhe alterne, informarsi su verbali o avvisi di violazione alle norme del Codice della strada: sono solo alcuni dei servizi di cui i cittadini potranno usufruire grazie al nuovo Ufficio mobile della Polizia Municipale del Comune di Venezia.
Si tratta di un furgone appositamente attrezzato che si muoverà sul territorio, stazionando in particolare nelle frazioni, nelle località periferiche, nelle vicinanze dei mercati rionali, voluto e realizzato, ha sottolineato il comandante della Polizia Municipale Francesco Vergine, per avvicinare ancora di più i vigili ai cittadini, garantendo sicurezza e semplificando tutte le procedure amministrative. Particolare attenzione è stata posta agli utenti deboli, quelli che hanno maggiori difficoltà a recarsi negli uffici centrali: il veicolo è stato infatti dotato di pedana mobile.
Realizzato dalla ditta Bertazzoni di Collecchio (Parma), il furgone ha due postazioni di lavoro, telefono cellulare, telecamera a circuito chiuso, radio ricetrasmittente, radiolocalizzazione gps, computer, stampante, fotocopiatrice, fax e collegamenti alle principali banche dati del Comune. Il suo costo è di 75.000 euro, 27.000 dei quali sono stati coperti dalla Regione Veneto, che ha reso disponibili appositi fondi per progetti innovativi.
L'attivazione del servizio è stata preceduta da un'indagine progettata assieme al Servizio Statistica e realizzata dal Coses su un campione di 715 cittadini che hanno giudicato l'iniziativa molto utile.
L'attività dell'Ufficio mobile comincerà ufficialmente da lunedì prossimo: il calendario prevede il suo stazionamento, dalle ore 9 alle ore 12, il lunedì ad Asseggiano, il martedì a Tessera, il mercoledì a Malcontenta, il venerdì a Trivignano e, il giovedì, dalle ore 15 alle ore 18, al Peep del villaggio Pertini.
|