Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

07/04/2005

Categoria: Ambiente

Presentato il libro “Tra la terra e l’acqua. Il Parco di San Giuliano a Mestre”


“Tra la terra e l’acqua. Il Parco di San Giuliano a Mestre” è un libro frutto del lavoro collegiale di tre ottimi fotografi: Samuele Galeotti, Paolo Monello, Alberto Bevilacqua, integrato dai testi di Gianfranco Bettin, Antonio Di Mambro, Isotta Cortesi, che ci raccontano la storia del Parco e documentano i primi giorni della sua apertura lo scorso maggio”. Con questa premessa il presidente dell’Istituzione Parchi di Mestre ha iniziato la conferenza stampa che si è tenuta oggi a Ca’ Farsetti, alla presenza del vice sindaco e dei vertici aziendali della Marsilio, casa editrice che ha pubblicato il testo.


Per commentare il libro, il vice sindaco si è servito del ricordo, raccontando come una volta, quando percorreva da bambino in bicicletta i terreni ora occupati dal parco, le ruote si coloravano di rosso a causa dei fanghi tossici. “Abbiamo saputo trasformare una grande discarica nel più grande parco cittadino mai progettato in Italia senza mai ‘mollare l’osso’ – ha affermato – e ogni amministratore di questa città, a partire dal 1990, ha proseguito in questo lungo percorso consegnando di volta in volta il testimone a una tappa avanti. Ci sono ancora molte cose da fare, come costituire il Polo nautico, interrare i tralicci dell’alta tensione, collegare il Parco del Marzenego con quello di San Giuliano passando per Piazza Barche, mettere in comunicazione i vari parchi attraverso piste ciclabili, far conoscere la laguna Nord promuovendo delle visite guidate; questi nuovi obiettivi – ha dichiarato al termine dell’incontro – saranno affidati ai futuri amministratori, perché la sfida deve proseguire”.