Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

21/03/2005

Categoria: Politica residenziale

Domani inaugurazione del complesso residenziale
nell’area dell’ex infermeria Sant’Anna a Castello


Domani, martedì 22 marzo, alle ore 11.30, si terrà, alla presenza del sindaco di Venezia e degli assessori comunali alla Casa e alla Legge speciale, la cerimonia di inaugurazione del complesso residenziale pubblico ricavato nell’area dell’ex infermeria di Sant’Anna, nel sestiere di Castello.


In allegato (quattro cartelle in formato pdf) una nota tecnica degli interventi eseguiti.


La presenza degli operatori dell’informazione sarà molto gradita.


--------------------------

Recupero Complesso ex Infermeria S. Anna a Castello,


Venezia.


INTERVENTO N. 71: Recupero Complesso ex Infermeria S. Anna a Castello, Venezia.


La chiesa e il convento di S. Anna sono situati nel sestiere di Castello, alla confluenza del Rio di


S. Anna con il Canale di S. Pietro, di fronte all’isola omonima. In tutte le vedute storiche e piante


prospettiche di Venezia sono visibili i corpi edificati ed il campanile del convento sul bordo


lagunare, in prossimità dell’Arsenale e di S. Pietro in Castello.


CENNI STORICI


Fondato dai monaci Eremitani di S. Agostino nel 1242, il convento passò alle monache


Benedettine nel 1304. Nella veduta di Jacopo de Barbari del 1500 si riconoscono la chiesa a tre


navate e tetto a capanna, il campanile con cuspide conica, il chiostro e gli orti del convento


verso le barene (urbanizzate solo nel 1700 con l’insediamento di Seco Marina).


Il complesso è stato oggetto di diversi interventi e ampliamenti, a partire dal completo


rifacimento della chiesa, che cedeva in rovina, fra il 1634 e il 1659.


Dopo l’esproprio napoleonico del 1806 il convento fu convertito in Collegio per i Cadetti della


Marina: la chiesa fu trasformata in palestra e tutto l’apparato decorativo fu rimosso, i corpi


conventuali furono profondamente compromessi e si costruì un lungo edificio sul lato ovest del


lotto (poi demolito).


Nel 1850 l’ex convento diventò Caserma dell’Imperiale Regio Corpo di Fanteria di Marina e nel


1867 Ospedale Principale di Marina. L’aula della chiesa è stata divisa in due piani da un solaio,


e la facciata della chiesa demolita e ricostruita. I corpi edificati hanno subito diverse


trasformazioni per renderli adatti alle nuove funzioni, tutto il lotto attiguo ad ovest è stato


annesso e destinato a funzioni ausiliarie, e infine sono stati realizzati nuovi corpi di fabbrica fra il


1920 e il 1939.


L’ospedale militare è rimasto attivo dal periodo bellico fino al 1986.


DESCRIZIONE INTERVENTO


L’intero complesso si organizza intorno al chiostro: il corpo conventuale interessa il lato est e


sud, mentre sul lato ovest si trova l’ex infermeria e sul lato nord la chiesa con i corpi annessi, e


dal chiostro si accede alle ali ottocentesche e novecentesche contigue.


· IL CONVENTO (SETTORE A)


Il convento è stato pesantemente trasformato in epoca ottocentesca, per l’adeguamento alle


funzioni ospedaliere, ma rimane evidente la tipologia originaria. Le celle sono riconoscibili al


piano terra sul lato verso il canale, e al piano primo sui due lati. Al piano terra, verso il giardino,


si trova il refettorio, sostenuto da colonne mediane e con tracce di decorazioni settecentesche.


Il progetto prevede il mantenimento dell’impianto distributivo e il recupero della spazialità


originaria, con la realizzazione di 10 alloggi di piccole dimensioni nelle due ali e di una sala di


quartiere al piano terra, nell’ex refettorio.


Ad oggi il progetto esecutivo di restauro e ristrutturazione di questo settore è stato completato.


L’inizio lavori è programmato per giugno 2005.


· IL CORPO SU CANAL SAN PIETRO (SETTORE B1)


Di costruzione ottocentesca e novecentesca, su due e tre piani, ospitava la sala anatomica e


mortuaria, il reparto infettivi e alcuni magazzini.


L’intervento di ristrutturazione è stato completato; sono oggetto di consegna n. 08 alloggi


di piccole e medie dimensioni, di cui 4 con soppalco abitabile, che affacciano sul Canale da un


lato e sul giardino dall’altro.


Altri n. 07 alloggi saranno completati congiuntamente agli alloggi del settore "A" del convento.


· IL CORPO SU CALLE SECO MARINA (SETTORE B2)


Di costruzione novecentesca, realizzato in aderenza all’antico muro di confine del convento,


adibito a depositi e magazzini.


L’intervento di ristrutturazione è stato completato; sono stati realizzati n. 07 alloggi di


piccole e medie dimensioni, tutti con ingresso da Calle Seco Marina e giardino privato sul lato


interno.


· LA CHIESA E LA CAPPELLA


L’organismo della chiesa è profondamente sconvolto dagli interventi di costruzione di un solaio


intermedio su pilastrini in c.a. e di chiusura delle finestre termali, probabilmente sollecitati dalle


precarie condizioni statiche del fabbricato.


Adiacente alla chiesa troviamo al piano terra la Cappella, costruita negli anni ’40, e un vano con


lucernai al piano superiore. Il progetto prevede la realizzazione di una sala teatrale nell’ex


chiesa e degli spazi accessori, con l’eliminazione del solaio intermedio e la costruzione di una


galleria su struttura metallica indipendente. Ad oggi sono stati eseguiti gli interventi di messa in


sicurezza e di ripristino strutturale urgente. Il progetto definitivo è stato completato ed è in attesa


di essere finanziato.


· L’EX INFERMERIA


La leggibilità dell’originaria sala colonnata al piano terra è compromessa dagli interventi di


trasformazione, mentre al piano superiore è ancora esistente il vano dell’antica scuola, anche se


amputato sul lato sud per la costruzione del nuovo ospedale; la scala occupa ancora il sedime


originario.


Il progetto prevede la realizzazione di due sale per esposizioni e degli spazi accessori, con il


recupero dell’impianto originario. Il progetto definitivo è stato completato ed è in attesa di essere


finanziato.


· GLI EDIFICI AD OVEST


Di costruzione novecentesca, ospitavano le funzioni ausiliarie del nuovo ospedale; non


presentano caratteristiche di pregio.


L’intervento, coordinato e diretto dall’Amministrazione Comunale, è stato per buona parte


completato; sono stati realizzati alloggi di varie dimensioni, oggi abitati, con la ristrutturazione


degli edifici esistenti e la realizzazione di nuovi corpi di fabbrica.


L’intervento si è concluso a dicembre 2004 con la ristrutturazione dell’ultimo degli edifici


(settore C) e la conseguente odierna consegna di 22 alloggi. L’intervento era stato affidato nel


2003 ad Edilvenezia.


 


A


chiesa