E’ in corso in alcune aree del centro di Mestre l’installazione di quindici supporti in ottone brunito che contengono un pannello informativo e che costituiscono la base di un itinerario archeologico lungo le vie del centro storico mestrino per segnalare e valorizzare i principali ritrovamenti effettuati nel sottosuolo a partire dal 1992, durante lavori di riqualificazione urbana e restauro di edifici, nonché le residue esistenze, cercando di ricollegarle a un unico filo conduttore. I pannelli riportano brevi informazioni e disegni ricostruttivi di alcune aree dell’antico centro urbano; attraverso il percorso è possibile inoltre osservare i pochi resti delle mura che circondavano l’abitato medievale.
A corredo del percorso sono stati predisposti una audioguida e un depliant illustrativo-divulgativo che contestualizza dal punto di vista storico i ritrovamenti archeologici: questi materiali sono disponibili al Centro culturale Candiani e saranno forniti gratuitamente agli utenti dell’itinerario archeologico.
La realizzazione di questo itinerario rappresenta la prima tappa di un più ampio progetto “Mestre archeologica. Tracce di identità dal sottosuolo”, finalizzato alla valorizzazione e fruizione delle testimonianze e dei rinvenimenti archeologici a Mestre, che sarà presentato alla cittadinanza nei prossimi mesi. Il lavoro, finanziato dall’Amministrazione comunale, Direzione Progettazione ed esecuzione lavori in collaborazione con la Direzione Beni e Attività culturali e con il contributo della Regione Veneto e della Direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto, è stato avviato nel 2003, e sarà portato a termine nel corso del biennio 2005/2006.
Di seguito, la mappa dell’itinerario e l’immagine di un pannello informativo.


|