Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

07/03/2005

Categoria: Varie

Il Comune di Venezia al Mipim di Cannes


Il Comune di Venezia è presente anche quest’anno al Mipim di Cannes, manifestazione internazionale dei professionisti dell’immobiliare che si terrà da domani, martedì 8, a giovedì 11 marzo, e giunta alla 16. edizione. Da due anni, Comune di Venezia e Camera di Commercio operano congiuntamente per la promozione del sistema locale veneziano, presentando l’area veneziana quale luogo ottimale per investimenti in processi di trasformazione urbana e per l’insediamento di nuove funzioni di eccellenza: Venezia come città della ricerca, della innovazione, della logistica.


Nello specifico, il Mipim di quest’anno si configura come occasione per promuovere una serie di interventi, tutti nell’ambito del Piano strategico:
- Arsenale di Venezia: recupero degli spazi storici a favore di luoghi di ricerca, innovazione e attività culturali;
- Area Parco scientifico tecnologico: completamento degli interventi per lo sviluppo di attività innovative;
- Aree Ex Agip e Ex Complessi: interventi di recupero di aree dismesse con loro utilizzo per attività di ricerca e di innovazione;
- Aree Interporto di Venezia e Area POS: potenziamento delle attività di logistica e sviluppo di nuove funzioni logistiche.


Venezia partecipa al Mipim come parte di un raggruppamento di città: Sistema Genova, Sistema Torino, Sistema Milano, Sistema Venezia, Sistema Vicenza, Sistema Firenze, Sistema Valle d’Aosta, che individuano nel loro posizionamento rispetto agli assi di comunicazione e infrastrutturazione di scala europea il punto di forza dei rispettivi progetti di sviluppo di medio e lungo termine.


L’area veneziana è infatti un sistema locale che dispone di una strategia di sviluppo di medio–lungo termine, capace di produrre e riprodurre risorse e opportunità di sviluppo dai suoi punti di forza. Una vera piattaforma logistica attrezzata, che costruisce il proprio progetto di sviluppo anche sulle opportunità offerte dal suo essere posizionata in modo ottimale rispetto agli assi di comunicazione e di infrastrutturazione europea (Corridoi numero 5 e numero 8 e Corridoio Adriatico).