Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

04/03/2005

Categoria: Protezione civile

Emergenza neve, l’attività del Comune e delle Aziende


Sono continuate nella notte e questa mattina le attività del piano comunale per l’ “emergenza neve”. Questo il bilancio dell’attività svolta fino alla tarda mattinata:


- A Venezia, Vesta ha impiegato 70 operatori dalle ore 4 e altri 80 dalle ore 6 per la pulizia dei ponti e dei trenta percorsi pedonali del centro storico; 12 operatori dalle ore 2 sui percorsi dei Litorali (Lido e Pellestrina), 16 operatori dalle ore 4 e altri 2 dalle ore 6 sui ponti e i percorsi di Murano e Burano (nei Litorali e nelle isole ponti e percorsi erano tutti aperti già alle ore 7; a Venezia lo stato di avanzamento era dell’80% alle ore 8, con interventi ancora in corso a Cannaregio e a Dorsoduro, che sono stati completati alle ore 9). Vesta ha sparso in totale tra ieri e oggi 160 quintali di sale a Venezia e isole, e 20 quintali sui Litorali.


- In terraferma, organizzati dai Lavori pubblici del Comune, per tutta la notte sette camion spargisale, due mezzi con lama, due spazzaneve di Vesta hanno operato sui sette percorsi previsti dal “piano neve” che comprendono tutte le strade più trafficate, per un totale di 1200 km, sui cavalcavia e sui sottopassi, utilizzando circa 700 quintali di sale; nella mattinata sono stati ripassati sottopassi e cavalcavia, e con tre furgoncini si stanno effettuando interventi a mano su segnalazione e nei siti più delicati (come gli accessi alle scuole)


- Sempre in terraferma, Vesta ha impegnato 50 operatori dalle ore 4 e altri 20 dalle ore 8 per la pulizia negli spazi davanti a ospedali, luoghi di culto, ambulatori, scuole, uffici pubblici, alle fermate degli autobus e sugli attraversamenti pedonali, spargendo in totale, tra ieri e oggi, circa 800 quintali di sale.


- I Gruppi comunali di Protezione civile di Venezia, Terraferma, Marghera, Pellestrina, Sant’Erasmo nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno impegnato in totale 45 volontari per lo spargimento di sale e il mantenimento della transitabilità in siti delicati, approdi Actv, Piazzale Roma, ponti e cavalcavia di terraferma; il Gruppo di Terraferma è intervenuto alla stazione ferroviaria di Santa Lucia fino alle ore 2 per assistere con coperte e bevande calde i viaggiatori. Questa mattina due squadre stanno operando in terraferma per la distribuzione di sale e il mantenimento della transitabilità in ospedali, case di riposo e altri siti sensibili.