COMUNICATO FINALE
Si è concluso con il cessato allarme, alle ore 13.34, il secondo test sul sistema di allertamento in caso di incidente industriale a Marghera. Iniziata alle ore 13, la prova ha verificato singolarmente ogni sirena e si è conclusa con il suono generale di tutte le sirene. Il test, del quale al momento sono in corso le verifiche per sondare tra la popolazione il livello di percezione del suono, ha sostanzialmente dimostrato la bontà del sistema. Sono in corso verifiche sulla sirena n. 7 (Piazza Municipio) in quanto quest'ultima ha dato qualche problema nel sistema di conferme presso la centrale operativa dei Vigili del Fuoco. Per questo motivo questa sirena ha suonato con tempi diversi rispetto alle altre. Nel corso del test, a testimonianza della buona informazione diffusa alla cittadinanza, sono state solo 46 le telefonate ai centralini dei Vigili del Fuoco, 112, 113 e Polizia Municipale, mentre la prova, seguita in diretta dal sito Internet del Comune di Venezia, ha avuto un picco di 128 visitatori contemporanei a inizio test, attestandosi in seguito su una media di visitatori di poco inferiore ai cento.
Il vice sindaco di Venezia e assessore alla Protezione Civile, che ha seguito costantemente il test attraverso un collegamento con la sala operativa dei Vigili del Fuoco di Mestre, ricordando che l'Amministrazione comunale ha già approvato il finanziamento per l'ammodernamento del sistema, ha espresso piena soddisfazione per la prova, sostanzialmente riuscita, concordando da subito con gli operatori della Protezione Civile e con la Municipalità di Marghera, le verifiche necessarie al fine di migliorare ulteriormente il sistema di allertamento e raccomandando anche che le prove siano in futuro effettuate con regolarità. Il vice sindaco ha concluso ringraziando per l'impegno profuso tutto il personale ed i Volontari della Protezione Civile in servizio durante la prova ed ha espresso al presidente e al vice presidente della Municipalità di Marghera il suo più vivo apprezzamento per le modalità con cui il test è stato effettuato e per la capillare informazione data alla popolazione.
--------------------------
FINE DELLA DIRETTA
ORE 14.20
Quarantasei sono state le chiamate ai vari centralini di soccorso pubblico (Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, 112, 113, 118), la maggior parte delle quali provenienti da Marghera e Chirignago, mentre solo 3 da Mestre.
Il sito Internet, durante la diretta, ha avuto un afflusso massimo di 128 utenti contemporanei, picco registrato all'inizio della prova. Durante tutta la durata del test, le presenza medie contemporanee sul sito sono state appena inferiori a 100.
ORE 13.34
Cessato allarme. Il test è concluso. Sono in corso verifiche sulla sirena n. 7 (Piazza Municipio) in quanto quest'ultima ha dato qualche problema nel sistema di conferme presso la centrale operativa dei Vigili del Fuoco. Per questo motivo questa sirena ha suonato con tempi diversi rispetto alle altre.
ORE 13.28
Partito l'allarme generale di tutte le sirene.
ORE 13.25
Continua la prima fase del test.
ORE 13.15
Continua la prima fase del test. Siamo in attesa dell'annuncio della fine dei test singoli delle sirene cui seguirà la prova di tre minuti nelle quali le sirene suoneranno tutte assieme, simulando l'allarme in caso di incidente industriale.
ORE 13.00
E' iniziata la prima fase del test di allertamento in caso di incidente industriale. In questa prova, infatti, le undici sirene non saranno testate tutte insieme, ma singolarmente: per questo la prova durerà circa 35 minuti, durante i quali una sirena alla volta, a distanza di un minuto una dall’altra, emetterà un suono della durata di circa un minuto; conclusi i test singoli, le sirene suoneranno tutte insieme per tre minuti, seguiti da una pausa, e infine suoneranno insieme il segnale di cessato allarme, della durata di un minuto. Il sito Internet sta seguendo la prova in collegamento diretto con la sala operativa dei Vigili del Fuoco e vi terrà informati in real time sulle varie fasi della prova.
SI RICORDA CHE QUESTA E' SOLO UNA PROVA!
-------------------------------------
IL COMUNICATO STAMPA DI ANNUNCIO DELLA PROVA
Una seconda “prova sirene” per verificare il funzionamento del sistema di allertamento in caso di incidente industriale, sarà effettuata oggi, dalle ore 13, con modalità diverse dalla prova del 7 novembre.
Questa volta, infatti, le undici sirene non saranno testate tutte insieme, ma singolarmente: per questo la prova durerà circa 35 minuti, durante i quali una sirena alla volta, a distanza di un minuto una dall’altra, emetterà un suono della durata di circa un minuto; conclusi i test singoli, le sirene suoneranno tutte insieme per tre minuti, seguiti da una pausa, e infine suoneranno insieme il segnale di cessato allarme, della durata di un minuto.
L’informazione alla cittadinanza avviene con ventimila volantini e 1.200 locandine, distribuiti dai volontari del Gruppo comunale per l’informazione e promozione della sicurezza (Gips) sull’intero territorio di Marghera (scuole, parrocchie, farmacie, biblioteche, uffici comunali e dell’Asl, medici di base, associazioni culturali e sportive, alberghi, negozi, attività economiche varie, ecc. e chioschi in Piazza Mercato sabato 26) e dai volontari del Gruppo di Mestre in un’area di Mestre che costeggia la ferrovia per una profondità di circa 100 metri da Via Trieste a Via Torino, in particolare la zona Piave e Chirignago (edicole, negozi, supermercati, farmacie, alberghi, uffici postali).
Le undici sirene si trovano in queste posizioni: Torre Acquedotto, Chiesa San Michele, Chiesa Cristo Lavoratore, Chiesa Madonna della Salute, Supermercato Metro, Patronato Sant’Ilario, Sede municipale, Fusina, Via dell’Erba a Malcontenta, Piazza Emmer, Ca’ Sabbioni.
Durante la prova, i volontari saranno impegnati in 51 postazioni per la rilevazione del livello sonoro e per fornire informazioni alla cittadinanza. La sede operativa della Protezione civile in Via Lussinpiccolo sarà a disposizione per informazioni al telefono (041.274.6800). Dal primo pomeriggio, i volontari effettueranno una verifica a campione (su 300 persone) della percezione del suono con un questionario; inoltre, in collaborazione con le Direzioni didattiche Baseggio e Grimani e la scuola media Einaudi, i volontari sottoporranno a circa 200 alunni di dieci classi un questionario per verificare come l’esperienza è stata vissuta dai ragazzi e dai loro genitori.
|