In occasione della nevicata di questa notte, sono proseguite le attività del piano comunale per l’ “emergenza neve”, già attivato la notte precedente. Questo il bilancio dell’attività svolta fino a questa mattina:
- A Venezia, Vesta ha impiegato 65 operatori dalle ore 4.30 e altri 80 dalle ore 6 per spargere un centinaio di quintali di sale sui ponti e su tutti i trenta principali percorsi pedonali del centro storico; le operazioni sono state completate per le ore 8.30, quando è ripresa regolarmente l’attività di raccolta rifiuti.
- In terraferma, organizzati dai Lavori pubblici del Comune, per tutta la notte sette camion spargisale hanno operato sui sette percorsi previsti dal “pano neve”, che comprendono tutte le strade più trafficate, per un totale di 1200 km, oltre che sui cavalcavia e sui sottopassi, utilizzando circa 500 quintali di sale; nella mattinata sono nuovamente intervenuti sui punti critici, sui cavalcavia e su vie laterali, oltre che al mercato di Marghera.
- Sempre in terraferma, Vesta ha provveduto alla pulizia e allo spargimento di sale negli spazi davanti a ospedali, luoghi di culto, ambulatori, scuole, uffici pubblici, alle fermate degli autobus e sugli attraversamenti pedonali, impegnando 30 operatori e tre spargisale dalle ore 5.30, e altri 23 operatori di rinforzo dalle ore 8, spargendo in totale circa 250 quintali di sale.
- Al Lido, Vesta ha provveduto allo spargimento di sale sui percorsi del piano, incentrando poi l’attività inoltre su Piazzale Santa Maria Elisabetta e alle scuole, con l’impiego di dieci operatori dalle ore 1 e altri 10 dalle ore 4.30. A Murano e Burano sono intervenuti 12 operatori dalle ore 4.30.
- I Gruppi comunali di Protezione civile, che nella serata di ieri hanno svolto attività di monitoraggio, sono in stato di reperibilità, anche in previsione di una gelata per la prossima notte.
|