Un numero speciale del Notiziario Ambiente Venezia con il rendiconto 2001/2005 delle attività svolte dall’Assessorato comunale all’Ambiente è stato presentato oggi con una conferenza stampa dall’assessore Paolo Cacciari. “Aria, acque, suoli, servizi ambientali sono stati attentamente monitorati, e su questa base sono state programmate una serie di azioni per migliorare la vivibilità e la salubrità dei luoghi di vita, infine degli indicatori (rappresentati da faccine che ridono o piangono sulla base dei risultati ottenuti) segnalano l’efficacia delle iniziative intraprese”: così Cacciari ha avviato la sua articolata esposizione dei contenuti del Notiziario, sottolineando soddisfatto che il programma di referato all’Ambiente siglato dalla Giunta nel settembre 2001 è stato portato interamente a termine.
Cacciari ha rilevato la scarsa attenzione della classe politica locale rispetto alle problematiche ambientali rammentando che solo il 2,6% del bilancio comunale viene destinato a questo problema. L’assessore ha sottolineato che risorse economiche inadeguate non hanno comunque impedito l’avvio di numerosissime manifestazioni e attività anche di educazione ambientale, premiate con l’assegnazione di contributi provinciali, regionali, ministeriali ed europei, annotando che non sono mancate neppure sponsorizzazioni da parte di privati e che solo grazie a questi apporti anche finanziari è stato possibile concludere gli obiettivi assessorili: la quota di bilancio comunale copre infatti il 59% delle spese dell’Assessorato. Attestati di stima e gratitudine sono stati attribuiti ai dipendenti e collaboratori dell’assessorato, che nonostante siano “una manciata di persone” non si sono sottratti agli sforzi che l’impresa ha richiesto perché oltretutto è stata modificata anche la struttura interna dove attualmente convivono un apparato interno legato alla progettazione generale e una serie di Istituzioni che si occupano di temi rilevanti quali: il Parco della laguna, i Parchi urbani di Mestre, il Bosco di Mestre, il Centro maree. “Siamo stati premiati per quanto abbiamo svolto – ha proseguito Cacciari – per l’approvazione del Regolamento sul verde pubblico e per le manifestazioni a esso legate abbiamo ricevuto il premio Città del verde e tra poco per il Piano energetico comunale ci sarà attribuita un’ulteriore attestazione.
Infine l’assessore ha ricordato che purtroppo non sono state vinte tutte le battaglie ambientaliste (“ci sono molto faccine che piangono nel Notiziario”) ma questo dipende dal fatto che mancano risposte politiche generali che incidano nella struttura del problema. Sono necessari – ha detto – vincoli legislativi, vincoli economici che obblighino gli Enti locali a investire sull’ambiente; l’entrata in vigore in tutto il mondo del Protocollo di Kyoto ci riempie di speranze perché è necessario prendersi cura di quello che avviene sotto casa, ma è necessario tutelare le risorse naturali e globali di cui pure noi godiamo.
|