Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

14/02/2005

Categoria: Lavori Pubblici

Il punto sui lavori di Via Torino e nell’area centrale di Mestre. Il vice sindaco: “Passi importanti di riqualificazione urbana”



Il vice sindaco di Venezia e assessore comunale al Progetto speciale urbano per Mestre, Michele Mognato, ha fatto oggi il punto sui lavori di riqualificazione di Via Torino e dell’area centrale di Mestre.


 


Via Torino. La riqualificazione di Via Torino consiste nella costruzione di due nuovi marciapiedi in porfido, nella realizzazione di una pista ciclabile lato strada, nell’installazione di un nuovo impianto di illuminazione, nella creazione di aiuole verdi e nella piantumazione di due filari di piante, nonché nell’allargamento a quattro corsie della strada in alcuni tratti. I lavori, appaltati all’impresa Carron Cav. Angelo Spa con sede a San Zenone degli Ezzelini (Tv), sono stati consegnati il 13 aprile 2004 e sono proseguiti regolarmente sino a oggi.


 


Il completamento dei lavori era previsto per il 6 luglio 2005; grazie alle soluzioni tecniche adottate e alla produttività del cantiere, i lavori sono in anticipo di quasi due mesi, e quindi l’ultimazione avverrà entro fine maggio, condizioni meteorologiche permettendo. L’importo dei lavori finora eseguiti ammonta a circa due milioni 100 mila euro su un totale previsto di tre milioni 100 mila euro.


 


Alla data odierna i tratti compresi fra Corso del Popolo – via Padre Kolbe e via Linghindal – via Rossetto sono sostanzialmente ultimati, a eccezione di alcune elementi di dettaglio di arredo urbano e dei manti d’usura in asfalto sulla pista ciclabile e sulla sede stradale, che saranno realizzati alla fine dei lavori, quando le condizioni climatiche saranno ottimali. Attualmente i lavori sono concentrati nel tratto centrale di Via Torino, compreso tra Via Padre Kolbe e Via Linghindal; in particolare sono stati eseguiti: sbancamento e realizzazione del nuovo cassonetto; posa dei pozzetti sifonati e delle condotte di raccolta delle acque bianche; posa delle cordonate in porfido; realizzazione dei plinti per la pubblica illuminazione e posa dei relativi cavidotti corrugati; posa dei cavidotti per la il cablaggio.


 


Entro la settimana corrente saranno terminate le fondazioni in calcestruzzo per la pista ciclabile e per i marciapiedi; le operazioni continueranno nel mese di febbraio con la posa delle lastre e dei cubetti in porfido sulla parte pedonale, con la realizzazione dei parcheggi e con le relative finiture (ciottoli, cunette in biancone, cordonate in porfido). Per eseguire più celermente queste lavorazioni e con la dovuta sicurezza degli operatori di cantiere, si è ritenuto opportuno prevedere la riapertura di Via Torino da Via Linghindal a Corso del Popolo agli inizi di marzo. Nel mese di febbraio si eseguiranno inoltre le operazioni di scarifica e ripristino dei manti bituminosi in corrispondenza dei parcheggi posizionati a margine di Via Torino lato Nord, in prossimità dell’incrocio con Viale Ancona.


 


(segue)


 


Via Brenta Vecchia, Via Pascoli, Piazzetta Poerio. I lavori sono in fase di conclusione, l’ultimazione è prevista per il 28 febbraio.


 


Via Rondina. In data odierna sono iniziati i lavori di realizzazione della fontana monumentale che si protrarranno sino a fine marzo. La prima parte di Via Rondina, compresa sino a Calle del Sale, sarà anch’essa ultimata entro marzo, mentre la seconda parte che si estende sino a Via Pescheria Vecchia, sarà completata al termine dei lavori di Calle del Sale e di Via Pescheria Vecchia.


 


Calle del Sale. I lavori cominceranno il 21 febbraio con gli scavi per il rifacimento dei sottoservizi e il rifacimento dei sottofondi e della pavimentazione in trachite; l’ultimazione è prevista per i primi di aprile.


 


Via Pescheria Vecchia. L’inizio dei lavori è previsto per metà marzo, la conclusione per i primi di maggio: ciò permetterà di completare entro maggio la seconda parte di Via Rondina.


 


Riviera Magellano. L’inizio dei lavori è previsto per gli inizi di marzo la conclusione per il 3 agosto.


 


Eliminazione gradini Piazza Ferretto. Attualmente si è in attesa di acquisire il parere della Soprintendenza, per procedere con le lavorazioni che avranno durata presumibilmente di 20 giorni; se il parere perverrà entro il mese di febbraio sarà possibile procedere con le lavorazioni entro il mese di marzo.


 


“Sono lavori importanti di riqualificazione urbana” ha annotato soddisfatto il vice sindaco, che ha così spiegato: “Via Torino diventerà sede del Campus universitario ma darà anche il collegamento con l’area del Forte Marghera: è’ quindi una nuova porta della città. Inoltre, con l’approvazione dei progetti definitivi e la prossima gara di appalto per il secondo lotto di Via Torino e il ponte sulla strada regionale 11, ne sarà garantito anche lo sbocco viario.”


 


“Via Brenta Vecchia e l’area di Via Rondina, Calle del Sale, Via Pescheria Vecchia e Riviera Magellano – ha continuato Moganto – rappresentano invece il proseguimento degli interventi di arredo per rendere più bello il centro di Mestre anche per le attività commerciali ed economiche. La pista ciclabile di Via Brenta Vecchia è il proseguimento del percorso di Via Cappuccina, Via Dante, Marghera: ora si può arrivare da Piazza Mercato a Piazza Ferretto in bicicletta nella massima sicurezza.”