Oltre 50 km di strada riservata alle due ruote: Mestre è ormai diventata una delle capitali italiana della bicicletta. Il dato è emerso questa mattina, nel corso della conferenza stampa svoltasi al Centro culturale Candiani per la presentazione della mappa aggiornata delle piste ciclabili della terraferma veneziana e dei due grandi Parchi di Mestre, a cui hanno preso parte il vice sindaco e assessore comunale alla Mobilità, Michele Mognato, il prosindaco di Mestre, Gianfranco Bettin, il presidente dell’Ente Parchi, Giovanni Caprioglio, il responsabile dell’Ufficio Biciclette, Antonio Dalla Venezia.
Il lavoro fatto in questi anni dall’Amministrazione comunale – ha sottolineato il vice sindaco – è stato davvero importante: in un quinquennio le piste ciclabili presenti nel nostro territorio sono raddoppiate, passando da 28 a 57 km, e per i prossimi tre anni sono previsti lavori per 16 milioni di euro, con i quali la rete sarà portata a oltre cento km. Mognato, dopo aver ricordato che oggi la rete urbana è connessa con Marghera e con Spinea, ha detto che i più impegnativi interventi del prossimo futuro riguarderanno Via Altinia e i collegamenti con il Bosco di Mestre.
Nel rimarcare come oggi tutto il centro di Mestre possa essere utilizzato in biciclette oltre che a piedi, il prosindaco Bettin ha affermato che questo risultato si deve anche a due strutture costituite in questi anni, l’Ente Parchi e l’Ufficio Biciclette.
La nuova mappa, presentata alla cittadinanza sempre al Candiani nel pomeriggio, è stata stampata in diecimila copie e sarà distribuita in tutti gli uffici pubblici del Comune e delle Municipalità, e nei due Parchi.
|