Ca’ Pesaro come laboratorio della modernità: questo è l’obiettivo del progetto ““Appuntamenti a Ca’ Pesaro. Nostalgia dell’antico e modernità”, presentato oggi, nella sede museale, dall’assessore comunale alla Cultura, Armando Peres, dal direttore dei Musei Civici Veneziani, Giandomenico Romanelli, dal coordinatore di Engramma, Monica Centanni, dalla presidente di Venice Foundation, Franca Coin. Un’iniziativa concepita secondo una formula innovativa ideata e promossa da Musei Civici Veneziani, Seminario di Engramma, Venice Foundation nell’ambito del programma Unesco-Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, pensata per coinvolgere diverse tipologie di fruitori culturali, ma in primo luogo i ragazzi e le ragazze delle superiori e dell’università.
Si vuole cambiare la maniera di fruire l’opera d’arte in modo da risvegliare l’interesse, scuotendo la sonnolenza che ci accompagna nelle visite ai musei, attraverso percorsi inediti che non sono quelli dell’esposizione museale ma fili mentali: il piacere della scoperta, del ritorno, dell’approfondimento, dei contatti con musica, cinema e letteratura. Da giovedì 17 febbraio e fino a sabato 4 giugno si alterneranno 23 appuntamenti di interpretazione dell’arte moderna in dialogo con l’antico: conferenze non frontali, ma direttamente a contatto con le opere d’arte selezionate da luci scenografiche discrete e mirate, sul tema della Ninfa, dell’Olimpo dipinto sui soffitti del Palazzo, della malinconia dell’artista, fino al mito di Ercole riversato in modo erudito e colto nel film della Walt Disney; letture teatrali realizzate da Seminario Engramma in collaborazione con gli studenti dello Iuav che proporranno la drammatizzazione di testi letterari del Novecento, da Hugo von Hofmannsthal ad Alberto Savinio, con l’ausilio di suggestioni musicali e teatrali; matinée di approfondimento e riflessioni sulle opere esposte, sul ruolo del Museo intorno al dibattito sulla contemporaneità, i difficili e tormentati rapporti con la Biennale.
Di seguito il programma dettagliato delle iniziative.
INFORMAZIONI GENERALI E SERVIZI ESSENZIALI
S e d e
C a ’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Santa Croce 2076, Ve n e z i a
Fermata vaporetto
San Stae (linea 1)
O r a r i
C o n f e re n z e ore 18.30. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. È gradita la prenotazione.
L e t t u re teatrali ore 21.00. Ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili (liberalità minima suggerita Euro 5.00 a favore del restauro della cornice di Giuditta II di Gustav Klimt). È gradita la prenotazione.
M a t i n é e ore 11.00. Ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili con il biglietto del museo (Euro 5.50, ridotto Euro 2.50, gratuito residenti Comune di Venezia, Art Pass 2005 Venice Foundation, associati IC O M, portatori di handicap).
È gradita la prenotazione.
Calendario degli Appuntamenti
1 7 F E B B R A I O CO N F E R E N Z A F i g u re del femminile. La Ninfa
1 9 f e b b r a i o MAT I N É E L’ a rte del sogno. L’epoca delle Biennali e il simbolismo a Ca’ P e s a ro
2 0 f e b b r a i o MAT I N É E L’ a rte del sogno. L’epoca delle Biennali e il simbolismo a Ca’ P e s a ro
2 4 f e b b r a i o CO N F E R E N Z A F i g u re del femminile. La Ninfa
2 6 f e b b r a i o CO N F E R E N Z A F i g u re del femminile. La Ninfa
3 M A R Z O CO N F E R E N Z A Dei a soffitto. A f f reschi di Ca’ P e s a ro in dialogo con opere moderne
1 0 m a r z o CO N F E R E N Z A Dei a soffitto. A f f reschi di Ca’ P e s a ro in dialogo con opere moderne
1 9 m a r z o CO N F E R E N Z A Dei a soffitto. A f f reschi di Ca’ P e s a ro in dialogo con opere moderne
2 6 m a r z o MAT I N É E Alle origini della modernità. La forma in Rodin, Medardo Rosso e Adolfo Wi l d t
2 7 m a r z o MAT I N É E Alle origini della modernità. La forma in Rodin, Medardo Rosso e Adolfo Wi l d t
2 A P R I L E MAT I N É E Sognando un’altra isola. I capesarini e il rapporto con la modernità
3 a p r i l e MAT I N É E Sognando un’altra isola. I capesarini e il rapporto con la modernità
1 4 a p r i l e CO N F E R E N Z A F i g u re della malinconia e dell’intellettuale dall’arte classica al moderno
2 1 a p r i l e CO N F E R E N Z A F i g u re della malinconia e dell’intellettuale dall’arte classica al moderno
3 0 a p r i l e CO N F E R E N Z A F i g u re della malinconia e dell’intellettuale dall’arte classica al moderno
7 M A G G I O MAT I N É E Verso il contemporaneo. Il Fronte Nuovo delle A rt i
8 m a g g i o MAT I N É E Verso il contemporaneo. Il Fronte Nuovo delle A rt i
1 2 m a g g i o CO N F E R E N Z A Il ritorno di Ercole. Dall’antichità a Walt Disney
1 9 m a g g i o CO N F E R E N Z A Il ritorno di Ercole. Dall’antichità a Walt Disney
2 7 m a g g i o LE T T U R A TE AT R A L E Il filo di Arianna. Ninfe, menadi e maghe. Figure dell’antico in interno veneziano da Hugo von Hofmannsthal
2 8 m a g g i o LE T T U R A TE AT R A L E Il filo di Arianna. Ninfe, menadi e maghe. Figure dell’antico in interno veneziano da Hugo von Hofmannsthal
3 G I U G N O LE T T U R A TE AT R A L E Psiche nel museo: A l b e rto Savinio
4 g i u g n o LE T T U R A TE AT R A L E Psiche nel museo: A l b e rto Savinio
Informazioni e Prenotazioni
Musei Civici Veneziani – Ufficio Attività Educative tel. 041-2715922 (lun-ven 9-14)
Musei Civici Veneziani – Call Center tel. 041-5209070 (lun-ven 9-18, sab 9-14)
w w w. m u s e i c i v i c i v e n e z i a n i . i t
w w w. e n g r a m m a . i t
w w w. v e n i c e f o u n d a t i o n . o r g
|