La “Production Guide 2005”, ovvero una guida che raccoglie i professionisti del cinema, è stata presentata questa mattina a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa alla quale erano presenti gli assessori comunali alle Attività produttive, Luciano De Gaspari, e alla Cultura, Turismo, Comunicazione, Armando Peres, il direttore della Direzione Relazioni internazionali e Politiche comunitarie, Andrea Del Mercato, il responsabile del Circuito Cinema comunale, Roberto Ellero, il presidente di Veneto CinemaPro, Guido Cerasuolo. La guida, realizzata dalla Venice Film Commission, in collaborazione con la Regione del Veneto e Veneto CinemaPro, è finalizzata a promuovere presso i produttori cinetelevisivi l’impiego delle professionalità locali e regionali, e rappresenta quindi un importante strumento di sviluppo della produzione cinematografica e audiovisiva a Venezia e nel Veneto.
“Venezia è una città con un ruolo emblematico per quanto riguarda il comparto della produzione cinematografica – ha detto l’assessore Peres – e questa guida, realizzata grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati, rappresenta la capacità e la volontà di valorizzare il mestiere del cinema e le professionalità che vi operano, ma anche di dare delle regole e mettere ordine all’interno del settore”. La guida, nella versione cartacea, raccoglie le schede di 277 addetti ai lavori, di cui 189 professionisti e 88 imprese di Venezia e del Veneto che lavorano nel settore cinematografico e audiovisivo. Sul sito internet www.venicefilmcommission.it è possibile visionare la versione on line della guida, in continuo aggiornamento, che attualmente è arrivata a quota 314 iscritti: 225 professionisti e 89 imprese.
“La guida ha il merito di mettere in rete e rendere visibili risorse e professionalità qualificate – ha ribadito l’assessore De Gaspari – e di riuscire così a coniugare l’arte e l’industria del cinema”. Ma l’attenzione degli amministratori, oltre che alla produzione, va anche alla fruizione cinematografica, cresciuta notevolmente negli ultimi anni. “L’industria cinematografica può diventare uno dei settori più importanti dell’economia della città – ha concluso l’assessore Peres – e per questo siamo orgogliosi di aver avviato la procedura di concessione di costruzione e gestione del cinema Rossini: chi costruirà e gestirà il multisala avrà anche la concessione dello spazio commerciale annesso”.
Nel corso del 2005 verrà realizzata anche la “Location Guide” che raccoglie immagini di luoghi del Veneto destinati alle riprese cinematografiche.
|