“Grazie a una politica di relazione sul piano politico e culturale con tutto il Mediterraneo, con i Balcani, con alcuni paesi del Far East e dell’America Latina nonché all’avviamento di progetti con la Comunità europea orientati a ottenere dei vantaggi per la nostra comunità, l’Amministrazione comunale veneziana è riuscita, negli ultimi cinque anni, a ricollocare Venezia in un contesto internazionale, dotandola degli strumenti operativi e concettuali necessari a svolgere questo ruolo. Lo sviluppo politico che ha reso possibile tutto questo poggia sul convincimento che le comunità locali abbiano maggiori opportunità di compiere atti politici virtuosi rispetto agli stati nazionali”. Con queste parole l’assessore comunale alle Relazioni internazionali e comunitarie, Roberto D’Agostino, ha presentato alla stampa una pubblicazione con tutti i dati relativi all’azione del suo assessorato e dell’omonima Direzione, rappresentata dal direttore centrale, Andrea Del Mercato.
Del Mercato ha insistito sul fatto che tutti questi progetti non sarebbero stati realizzati se l’Amministrazione veneziana non si fosse dotata, fin dall’inizio del mandato, di una struttura al servizio della macchina comunale, unica nel suo genere: l’Assessorato e la Direzione Relazioni internazionali e comunitarie hanno avuto la funzione di sviluppare idee e progetti in ambito internazionale proposti dalle altre direzioni in uno o più campi di interesse.
L’assessore D’Agostino ha poi ricordato alcune delle principali iniziative attuate o ancora in corso: come la realizzazione degli incubatori d’impresa, o il ruolo di Venezia come testimonial contro la pena di morte, senza dimenticare le attività svolte nei vari gemellaggi, tra i quali quello con la città di Suzhou, in Cina, che lancerà Venezia come ponte della Cina verso l’Europa e altri progetti realizzati a Cuba e in Cambogia.
Tutte le informazioni puntuali sui vari progetti e iniziative sono consultabili on line sul sito www.comune.venezia.it/ineuropaenelmondo.
Di seguito una sintesi dei risultati.
VENEZIA IN EUROPA E NEL MONDO 2000-2004 Sintesi dei risultati dell’azione dell’Amministrazione Comunale per progetti, obiettivi e iniziative.
L’amministrazione comunale ha investito risorse umane e finanziarie a favore dello sviluppo di un’azione europea ed internazionale per la città. Questa agenda ha prodotto risultati significativi negli ultimi anni in termini di:
1. entrate finanziarie a favore del bilancio comunale, 2. costruzione di rapporti di partenariato con altri governi locali europei ed internazionali, 3. inserimento di progetti prioritari per l’AC nel contesto dell’agenda europea relativa alle trasformazioni urbane, allo sviluppo sostenibile ed all’innovazione di governo (tra gli altri :parco di San Giuliano, incubatori per piccole e medie imprese, Venice Film Commission, Sperimentazione del Bilancio Partecipativo), 4. progetti di cooperazione per i Balcani, Mediterraneo, Asia e America Latina.
In termini metodologici ed operativi l’Amministrazione Comunale Veneziana ha istituito un referato e una direzione dedicati allo sviluppo di queste tematiche che ha lavorato, come da mandato, a supporto di tutta la macchina amministrativa. E’ per questa ragione che i progetti supervisionati (in termini di presentazione e gestione) dalla Direzione Centrale Relazioni Internazionali e Politiche Comunitarie si sono realizzati in forma integrata con 11 direzioni centrali del Comune. Ciò ha consentito al personale dell’Amministrazione Comunale di aggiornarsi professionalmente in un contesto europeo ed Internazionale.
In sintesi i numeri principali: · Le entrate a favore dell’AC sono state per il periodo 2000-2004 pari a 25,25 Milioni di Euro · Queste entrate sono state co-finanziate con fondi dell’AC pari a 11,78 Milioni di Euro · In totale l’agenda progettuale ha mosso risorse pari a 37 Milioni di Euro.
Queste risorse sono legate allo sviluppo di 63 progetti. Tra questi i più significativi sono quelli legati ai Fondi Strutturali - obiettivo 2 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ai sensi del DOCUP 2000- 2006 della Regione del Veneto, ad Urban Italia, ai Fondi Strutturali declinati nelle iniziative Interreg IIII.
Le informazioni puntuali relative ai progetti ed alle inziative sono contenute nella breve pubblicazione oggi presentata al pubblico e alla stampa. La presentazione e’ on line nel sito che descrive in maniera analitica tutte le iniziative, i progetti e le campagne internazionali: www.comune.venezia.it/ineuropaenelmondo.
|