Il report “Piano strategico 2004-2014, valutazione e stima degli investimenti necessari per la sua implementazione” è stato presentato dall’assessore comunale alla Pianificazione strategica, Roberto D’Agostino, questo pomeriggio nella Sala convegni della Camera di commercio di Venezia. Lo scopo dell’incontro era quello di presentare un documento di valutazione delle risorse economiche necessarie all’attuazione del Piano strategico, i costi delle singole azioni e le fonti di finanziamento reperite e ancora da reperire. “Le risorse che mancano devono essere trovate attraverso politiche virtuose – ha detto D’Agostino – perché il Piano non è solo un insieme di tante belle idee, ma ci dice anche quanto costa realizzarle, come trovare i soldi e capire gli sviluppi futuri dei progetti. Lo studio degli investimenti non è ancora completo, ma ci dà l’idea della dimensione reale del progetto”.
Oggi si sono incontrati gli oltre 40 attuali soggetti aderenti al Piano, ed è stato presentato lo statuto dell’Associazione per il Piano strategico, che ha lo scopo di monitorare l’evoluzione del Piano stesso, implementarne le azioni e modificarlo nel tempo. L’Associazione, alla quale aderiscono tutti i finanziatori, avrà un organismo di coordinamento e sarà supportata dall’Ufficio del Piano strategico, che sarà il vero motore del progetto. “Il nostro obiettivo è quello di dare continuità al Piano, indipendentemente dagli esiti elettorali – ha concluso D’Agostino – e lo scopo dell’Associazione e dell’Ufficio è proprio quello di individuare le priorità e programmare le attività che per prime verranno attuate”. Le risorse necessarie all’implementazione del Piano sono state stimante in 10.707 milioni di euro: di questi 2.761 competono al Comune di Venezia, 3.828 ad altri enti pubblici, 1.585 a partnership pubblico/privato, 2.533 a privati.
|