“Non c’è comunità, città o società se non ci sono strutture di servizi per i bambini, gli adolescenti e i giovani e mi auguro che a Venezia le cucine siano sempre più richieste perché i bambini sono in aumento” ha dichiarato il sindaco di Venezia, Paolo Costa, intervenuto oggi pomeriggio all’inaugurazione del nuovo Centro di cottura nel polo scolastico San Girolamo. “Raschiando il fondo del barile della Legge speciale si sono potuti fare questi lavori e mi auguro che i livelli di eccellenza che abbiamo raggiunto possano essere mantenuti nonostante il momento di difficoltà economica che il Paese sta attraversando; a Venezia bisogna essere in tanti per mantenere la città” ha concluso, e di questa fondamentale sinergia sono stati testimoni i vari protagonisti dell’impresa di ristrutturazione, frutto di un lungo percorso iniziato nel 2001 con l’obiettivo di razionalizzare il servizio di ristorazione scolastica che eroga quotidianamente circa duemila pasti agli alunni delle Materne, Elementari, Medie del centro storico e dell’estuario.
Anche l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Loredana Aurelio Celegato, presente con l’assessore alla Legge speciale, Giampaolo Sprocati, ha insistito sull’importanza del lavoro di sinergia e collaborazione di vari uffici comunali, scolastici e di Edilvenezia, che ha ringraziato uno a uno. “E’ un traguardo importante per il servizio di refezione scolastica che doveva rispondere all’esigenza di fornire pasti biologici confezionati con modalità particolari, traguardo reso possibile dalla tecnologia d’avanguardia della Elettrolux-Zoppas”.
Il direttore didattico, Riccardo Carlon, ha espresso piena soddisfazione per il risultato per il quale “è valsa la pena di soffrire un po’” considerato i lavori sono stati eseguiti in concomitanza all’ attività scolastica, con qualche disagio per gli utenti. Il direttore della Progettazione ed esecuzione lavori, Salvatore Vento, ha posto l’accento sull’importanza dei lavori eseguiti sull’impianto antincendio e di depurazione dei quali beneficerà l’intero sestiere e ha ringraziato il progettista, Gianfranco Baldon e l’impresa Bertone che hanno rispettato i tempi previsti pur fornendo dei servizi di ottima qualità.
Il presidente di Edilvenezia, compartecipata del Comune, attualmente impegnata nel recupero di una decina di scuole, Bruno Cassetti, ha fornito i costi dell’intervento che ammontano a oltre 3.900.000 euro, gran parte dei quali spesi per la messa a norma degli impianti antincendio, di depurazione ed elettrico, opere meno visibili e si è augurato che i lavori di recupero edilizio della scuola San Girolamo possano proseguire a breve. “Oggi anche la Media Dante Alighieri ha chiesto che questo centro le fornisca i pasti: mi auguro che presto ci saranno altre scuole a Venezia che ne faranno richiesta” ha concluso Sergio Zane, dirigente delle Politiche sociali ed educative che ha coordinato il lavoro dei vari uffici.

|