Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

21/01/2005

Categoria: Viabilità e Trasporti

Riprendiamoci l’aria”: Mestre senz’auto domenica dalle ore 10 alle 17.30


 “Riprendiamoci l’aria”: è lo slogan che contraddistinguerà la giornata senz’auto in programma a Mestre domenica prossima, 23 gennaio. La circolazione sarà vietata, tra le ore 10 e le ore 17.30, in centro storico, nello stesso perimetro interessato dalle targhe alterne, delimitato dalla Tangenziale, dal raccordo autostradale compreso tra l’uscita di Marghera e il cavalcavia di Marghera, dalla strada statale 11 (via della Libertà), dalla strada statale 14 tra gli svincoli di San Giuliano e l’innesto della strada regionale 14 di Mestre, dalla strada regionale 14 (via Martiri della Libertà).


 L’iniziativa è stata presentata questo pomeriggio, al Candiani, con una conferenza stampa a cui hanno preso parte il vice sindaco e assessore comunale alla Mobilità, Michele Mognato, e l’assessore comunale all’Ambiente, Paolo Cacciari.


“Sarà una ulteriore occasione – ha sottolineato Mognato – non solo di  sensibilizzazione, se ce ne fosse ancora bisogno, sui danni provocati dal traffico, ma anche per riappropriarsi della città. Al riguardo sono in programma una serie di manifestazioni, sulla falsariga di quanto proposto già in passato, che interesseranno vari luoghi di Mestre.”


Già dalla mattina piscine aperte e gratuite sia a Bissuola (dalle 9 alle 12) che sul Terraglio (dalle 10 alle 13), mentre quella di via Calabria sarà gratis nel pomeriggio (dalle 16.30 alle 18.30). Alle 14 parte, da via Penello, la biciclettata lungo la nuova pista ciclabile sul Terraglio, che sarà inaugurata poi alle 15, all’altezza del parcheggio scambiatore di via Borgo Pezzana.  Dalle 14 prenderà il via, a cura dell’associazione Mandragola, anche “Filòbus”: in alcuni mezzi dell’Actv delle linee 3, 4, 7, 12 ci saranno artisti e scrittori locali che intratterranno i passeggeri con letture legate alle problematiche ambientali. In Piazza Ferretto sono invece in programma due spettacoli: alle 15.45 ‘Il mago dei colori”, con i burattini del Teatro Nucleo di Ferrara; alle 17.30 ‘Ciclonica-monologo per donna in bicicletta’, di Soledad Nicolazzi.


“L’iniziativa ‘Riprendiamoci l’aria’ – ha ricordato l’assessore Cacciari - verrà ripetuta il 20 febbraio prossimo: speriamo che, in quell’occasione, ad aderire siano anche altri Comuni della provincia.”