Il vice sindaco di Venezia e assessore comunale alla Protezione civile, Michele Mognato, ha reso noto il bilancio degli interventi attuati tra ieri e stamane nell’ambito del piano comunale per l’ “emergenza neve”, e ha accompagnato il resoconto con parole di elogio e di ringraziamento a tutti gli operatori e i volontari per la tempestività e la professionalità dimostrate ancora una volta.
In terraferma, sette automezzi di cinque imprese hanno sparso sale sui sette principali percorsi che interessano l’intera rete stradale in terraferma per un totale di 1200 km, completando due volte i percorsi, la prima volta entro le ore 21, la seconda dopo la mezzanotte; la ditta Ecis ha sparso sale sui cavalcavia e nei sottopassi cinque o sei volte nell’arco della serata e della notte; un mezzo spazzaneve è stato attivato sul cavalcavia Da Verrazzano e nelle strade limitrofe. Alle ore 23.30 tutte le strade erano percorribili. Complessivamente sono stati sparsi 600 quintali di sale.
Vesta è intervenuta con tre motocarri spargisale nel pomeriggio, operando prima sui marciapiedi di Piazzale Roma e zona dell’Ospedale, poi di nuovo in queste due aree e in Piazza Ferretto e Piazza Barche, e in tutte le aree del centro storico accessibili ai mezzi; per la pulizia dei marciapiedi sono stati impegnati anche 42 netturbini con pale e sale, che hanno operato fino a mezzanotte; in totale Vesta ha sparso in terraferma 400 quintali di sale. Le squadre erano allertate per questa mattina alle 4 ma la pioggia e il rialzo della temperatura non hanno reso necessario l’intervento.
A Venezia, ieri Vesta per due volte (mattina e pomeriggio) ha sparso sale su tutti i ponti, e alla sera ha impegnato 48 operatori (30 a Venezia, 9 a Burano e Murano, 9 al Lido) sui percorsi previsti dal “piano neve”; questa mattina, alle 4.30, gli operatori pronti per l’intervento erano 70: fino alle 5.30, è stato sparso sale sui ponti e sui percorsi, poi le operazioni sono state interrotte, data la pioggia e il rialzo della temperatura.
La Polizia municipale ha impegnato a Mestre 15 operatori con 8 auto e una pattuglia del Pronto Intervento, a Venezia venti operatori con due motoscafi e un’auto al Lido nei punti nevralgici della viabilità.
I volontari della Protezione civile hanno attivato la Base operativa fino alle ore 23.30, e hanno impegnato a Mestre una squadra di quattro volontari con un mezzo, a Pellestrina una squadra di quattro volontari con un mezzo, a Sant’Erasmo una squadra con un mezzo, che ha sparso 390 chili di sale sulle strade dell’isola.

|