Il vice sindaco di Venezia, e assessore comunale alla Protezione civile, Michele Mognato, ha reso noto che alle ore 17.30, a fronte dell’inizio della nevicata e a previsioni di ulteriore peggioramento della situazione meteorologica, è stato attivato il piano comunale per l’ “emergenza neve”: l’operatore di turno al Centro operativo telecomunicazioni della Polizia municipale e il responsabile della Protezione civile hanno avviato la procedura prevista dal piano, avvisando tutti i soggetti previsti.
In sintesi, nella prima fase del piano:
- in terraferma, mentre continua lo spargimento di sale sui cavalcavia e nei sottopassi, i Lavori pubblici sono pronti a far partire sette automezzi di cinque imprese per spargere sale sui sette principali percorsi che interessano l’intera rete stradale in terraferma, per un totale di 1200 km, e 600 quintali di sale; Vesta sta operando con mezzi spargisale e operatori sui percorsi pedonali della zona di Piazza Ferretto e degli ospedali;
- a Venezia, Vesta, che sta spargendo sale sui ponti, ha allertato 24 operatori che verso le ore 19 avvieranno lo spargimento di sale sui principali percorsi pedonali del centro storico, mentre già è all’opera un mezzo spargisale a Piazzale Roma;
- l’Economo municipale ha provveduto a rifornire di sale tutte le scuole.
Il Servizio Protezione civile del Comune ha reso noto che alle ore 18.30 cinque mezzi hanno già completato il primo giro di spargimento sale sui sette principali percorsi che interessano l’intera rete stradale in terraferma, per un totale di 1200 km, e altri due mezzi sono pronti per intervenire, e che a Lido, Piazzale Roma, Tronchetto, due mezzi hanno già eseguito due passaggi. I volontari della Protezione civile hanno messo in funzione la Base operativa a Venezia e sono in attività a Mestre con una squadra di quattro volontari e un mezzo, a Pellestrina con una squadra di quattro volontari e un mezzo, a Sant’Erasmo con una squadra e un mezzo.
|