Mercoledì 19 gennaio, alle ore 11.30, a Ca’ Farsetti, si svolgerà una conferenza stampa per presentare le iniziative programmate per il Giorno della Memoria, e in particolare la manifestazione promossa dal Consiglio comunale per domenica 23 gennaio al Teatro Malibran, incentrata sulla prima esecuzione assoluta di “Lied ohne Worte” (“canto senza parole o per cui non ci sono parole”, per soprano, coro misto di voci bianche, pianoforte ed elettronica) appositamente composto dal musicista veneziano Claudio Ambrosini, e sulla proiezione di un filmato con testimonianze sulla deportazione.
La conferenza stampa sarà presieduta dalla presidente del Consiglio comunale, Mara Rumiz, e coordinata dal responsabile del Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria, Shaul Bassi, con l’intervento del compositore Claudio Ambrosini; saranno presenti rappresentanti delle Associazioni e degli Uffici che collaborano all’organizzazione delle iniziative.
Come noto, il Giorno della Memoria è stato istituito con la legge 211/2000 per “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. La data stabilita dalla legge è il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz ma, come gli anni scorsi, la celebrazione è stata anticipata a domenica, per consentire la più ampia partecipazione di cittadini.
Alle testate televisive sarà inviato via e-mail un breve filmato che può essere usato come contributo video per accompagnare l’annuncio della manifestazione.
|