Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

27/12/2004

Categoria: Acqua alta

Una punta massima di marea di 128 cm registrata alle ore 11.10


Il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia ha registrato oggi alle ore 11.10, al mareografo di Punta della Salute, una punta massima di marea di cm 128 sullo zero mareografico; eguale livello era stato raggiunto alle ore 10.55, seguito da un breve periodo di calo a 127 cm. La marea sta scendendo molto lentamente, poiché l’Adriatico fatica a ricevere il deflusso: alle ore 12 il livello a Punta della Salute era ancora di 122 cm, con un contributo meteorologico di 74 cm su una marea astronomica di 48 cm (al momento del massimo livello, il contributo meteorologico è stato di 68 cm su una marea astronomica di 60 cm, in fase di sizigia per il plenilunio).
 
Determinante per il verificarsi del fenomeno, è stato appunto il ritorno della sessa, che non soltanto non ha rispettato la normale dissipazione di circa il 20 per cento, ma anzi si è rafforzata sul livello massimo di ieri (72 cm alle ore 15, e 51 cm al momento della punta massima di 115 cm). Questo andamento irregolare della sessa, pur in presenza di migliorate condizioni meteorologiche,  ha reso assai difficoltosa la previsione: preannunciata a 110 cm ieri sera, aggiornata a 115 alle ore 6.45 di oggi, quando sono state azionate le sirene di allertamento ed è stata avviata la campagna di informazione con il Call Manager e con gli SMS, e quindi aggiornata al rialzo in segreteria telefonica e negli SMS alle ore 8.22, 9.38, 10.39.


Lo scorrimento verso Nord-Est dell’area depressionaria estesa e profonda, centrata sull’alto Tirreno, che da ieri sta provocando maltempo su tutta l’Italia, ha creato questa mattina un nuovo vortice sull’Emilia, con venti meridionali sul medio e basso Adriatico, mentre sull’alto Adriatico il vento è soffiato da Nord – Nord-Est, con intensità media attorno ai 30 km/h; in 24 ore la pressione è risalita da 994.6 a 1003.7 hPa. Il verificarsi di un fenomeno di alta marea più rilevante di quello di ieri, inatteso perché in presenza di migliorate condizioni meteorologiche, non ha per ora spiegazione; l’ipotesi è che sia dovuto alle conseguenze del forte stress da vento di scirocco che ha scosso nella giornata di ieri l’Adriatico.


Per domani, il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree prevede una punta massima attorno ai 120 cm verso le ore 10.35. Tutti i cittadini possono leggere i messaggi SMS inviando il messaggio “marea” al numero 33999.41041; per iscriversi al servizio, che è gratuito, debbono seguire le istruzioni sul sito Internet del Comune (www.comune.venezia.it). Per le previsioni è attiva 24 ore su 24 la segreteria telefonica al numero 041.24.11.996.


Un’alta marea di 128 cm comporta l’allagamento di una superficie di circa il 65 per cento della città storica con un livello variante da pochi millimetri a una media sui 45 cm in Piazza San Marco, l’area più bassa della città.