Lunedì 20 dicembre, alle ore 17.30, alla Biblioteca Querini-Stampalia, sarà presentato il libro "La Rinascita dell'Arsenale" curato dal Comune di Venezia con l'intento di raccontare il lavoro compiuto in questi anni per consentire la rigenerazione dell'area che l'assessore comunale alla Pianificazione strategica, Roberto D'Agostino, richiama nell'intervento di apertura:
"L'Arsenale di Venezia: la semplice citazione di questo luogo evoca memorie, nostalgie, problemi, idee, possibilità, attraverso cui non è facile orientarsi e trovare un filo conduttore. Per questa ragione esso è stato oggetto negli ultimi decenni di dibattiti, progetti e proposte che tuttavia sono sempre stati incapaci di tradursi in azioni positive. Negli anni più recenti la situazione è cambiata e probabilmente si può cominciare a credere che, sia pure tra molte incertezze, l'Arsenale di Venezia abbia iniziato un percorso che lo condurrà a un pieno recupero. Questo libro, che parla dell'Arsenale come di un corpo vivo le cui trasformazioni del passato danno la motivazione e ci indicano come dobbiamo muoverci nel presente e per il futuro, tenta di illustrare come questo percorso vada svolgendosi."
Il libro, articolato in tre sezioni relative al progetto di trasformazione, alle trasformazioni recenti e alle trasformazioni storiche, raccoglie i contributi di numerosi autori che in veste diversa hanno concorso e concorrono all'ambizioso progetto: Rosetta Bortolato, Francesco Calzolaio, Ennio Concina, Davide Croff, Roberto D'Agostino, Ambra Dina, Claudio Menichelli, Francesco Martuscelli, Pina Maugeri, Luigi Oliva, Antonio Paruzzolo, Maria Giovanna Piva, Andrea Sarno, Pasquale Vetrice, Laura Zampieri, Guglielmo Zanelli.
.
|