Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

13/12/2004

Categoria: Traffico acqueo

Il sindaco – commissario ha presentato al Comitato consultivo il progetto integrato del Centro interscambio merci al Tronchetto con la vasca di accumulo acqua e il nuovo ponte per la Marittima


Il commissario del Governo delegato al traffico acqueo nella laguna di Venezia, il sindaco di Venezia Paolo Costa ha presentato questa mattina al Comitato tecnico consultivo convocato in Prefettura e presieduto dal prefetto di Venezia, Giuseppe Leuzzi, le integrazioni al progetto definitivo per il Centro logistico interscambio merci al Tronchetto, già approvato nel dicembre 2003, necessarie per il coordinamento con il progetto della vasca sotterranea di accumulo acqua di Vesta, parzialmente incidente sullo stesso sito del Centro.


Attesa da molti anni, la vasca di accumulo acqua, che servirà per il rifornimento idrico alla città, come riserva in caso di emergenza, e anche a scopo antincendio, sarà una delle più grandi d’Europa: avrà una superficie di 11.686 metri quadrati e un volume di 30.600 metri cubi. Come noto, il Centro logistico sarà un edificio di circa 150 metri per circa 55 metri, con un piano interrato, il piano terra, il primo piano. Il piano interrato avrà una superficie di 6.349 metri quadrati, dei quali 3.606 destinati a parcheggio, 951 a magazzino, 540 a servizi e locali tecnici, 1.252 ad accessori (corridoi, scale, vie di fuga, ecc.) con una altezza media di 2.60 metri. Il piano terra avrà una superficie di 7.624 metri quadrati, dei quali 6.080 con una altezza media di 9 metri, per lo stoccaggio e la distribuzione delle merci e 286 per uffici e 276 per servizi con un’altezza media di 5 metri, 982 di accessori. Il primo piano avrà una superficie di 4.228 metri quadrati, dei quali 1.221 di show room, 1.139 di zona pallet (merci su bancali), 910 di uffici, 91 di servizi, 867 di accessori. Le aree esterne per l’accesso all’area e la movimentazione dei mezzi sono estese 16.900 metri quadrati. La banchina lato bacino ha una superficie di circa mille metri quadrati; la connessa struttura di ormeggio per servizio merci è destinata a ospitare circa 400 posti per barche da trasporto.


Contestualmente, il sindaco-commissario ha illustrato anche il progetto definitivo del nuovo ponte di collegamento tra l’isola del Tronchetto e Venezia (lato Marittima); sostitutivo del vecchio ponte provvisorio e funzionale al Centro interscambio, il ponte, in calcestruzzo armato precompresso, sarà lungo 195,88 metri, largo 20,68, con un varco centrale navigabile di 38,85 metri (rispetto agli attuali 18), una altezza di 5,61 metri (rispetto agli attuali 4,60) e sarà privo di barriere architettoniche; il programma di cantiere è tale da garantire la navigazione durante tutto il periodo dei lavori.