Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

13/12/2004

Categoria: Varie

Presentato il progetto per il Gondola Museum


Il 2005 sarà l’anno della nascita, a Venezia, del Gondola Museum. A darne l’annuncio ufficiale è stato questa mattina il presidente dell’Istituzione per la conservazione della gondola e la tutela del gondoliere, Franco Vianello Moro, nel corso della conferenza stampa in cui è stato presentato il progetto vincitore del concorso indetto appunto per l’allestimento del museo dedicato alla gondola.


Presenti, tra gli altri, anche il preside della Facoltà di Design e Arti dell’Università Iuav di Venezia e coordinatore della Commissione selezionatrice, Marco De Michelis, il direttore dei Musei civici veneziani, Giandomenico Romanelli, gli architetti del gruppo che ha predisposto il progetto vincitore Tobia Scarpa, Giulia Marabini, Alberto Torsello, Stefania Uberti.


“Un ringraziamento particolare, in quanto ha avuto una parte importante nella realizzazione di questo nostro sogno – ha spiegato Vianello Moro – l’ha avuta il Comune di Venezia, che ha reso disponibile lo spazio dell’ex convento dei santi Cosma e Damiano alla Giudecca, dopo un radicale restauro conservativo, reso possibile anche grazie ai finanziamenti europei Urban 2. Si tratta di uno spazio di circa 350 metri quadrati, in una zona ideale, già compresa nel normale circuito turistico.”


Il museo, però non sarà un luogo di  celebrazione dell’idea iconografica, a misura di turisti, della gondola, ma, come è stato definito da Romanelli, una sorta di “buco della serratura”, il punto di partenza e luogo di raccordo dell’oggetto gondola, della sua storia, delle tecniche di costruzione e dei luoghi in cui esso è rappresentato in città.


Il progetto risultato vincitore, scelto tra cinque finalisti, si propone di far conoscere la gondola attraverso un percorso a forma di esse, composto da pannelli di vetro orizzontali e verticali  su cui verranno proiettati a ciclo continuo video in 3D, in cui si succederanno tre Canali: prima quello della geometria, poi quello del movimento e infine quello dell’evoluzione. Collegamenti tramite webcam permetteranno, inoltre, di visitare i “luoghi della gondola” in città: imbarcazioni esposte al Museo navale, dipinti del Museo Correr, squeri. Il costo complessivo previsto è di 500.000 euro, già per buona parte coperti. Il museo potrà così essere pronto già per gli ultimi mesi del prossimo anno.