Il vice sindaco di Venezia, Michele Mognato, il prosindaco di Mestre, Gianfranco Bettin, l'assessore comunale all'Ambiente, Paolo Cacciari hanno reso noto che è pervenuta in questi giorni copia del parere negativo di Arpav relativo all'installazione di microcelle da parte di un gestore di telefonia mobile presso l'Aeroporto Marco Polo di Venezia. Il parere è motivato dal possibile superamento dei 6 V/m sia al piano terra sia al primo piano dell'edificio aeroportuale; nella stessa nota l'Arpav rileva, in ambito aeroportuale, la necessità di una mappatura degli impianti microcellulari esistenti e in parte sconosciuti all'Arpav stesso.
Su tale tema il Comune di Venezia è impegnato a integrare la mappatura degli impianti macro-cellulari (le normali antenne) già disponibile in rete (www.comune.venezia.it/telefoniamobile) con la mappatura delle microcelle presenti sul territorio comunale cosi come sollecitato da alcuni quartieri. In questi giorni è in corso un confronto con i gestori per la costruzione di tale mappatura: a oggi risultano sul territorio comunale 71 microcelle, delle quali 8 in terraferma, 52 in centro storico, 11 sulle isole.
Infine, anche in relazione ad alcuni recenti articoli comparsi sulla stampa, si specifica che l'Amministrazione comunale segue costantemente le esperienze di altri comuni italiani e stranieri. Proprio sulla sperimentazione delle microcelle e della loro integrazione con la rete in fibra ottica nel Comune di Milano al recente Convegno sulle Nuove Tecnologie promosso dal Comune di Venezia, che ha visto la partecipazione di una numerosa rappresentanza dei comitati e degli amministratori di quartieri e municipalità, è intervenuto l'ing. Mario Grippa della Direzione Centrale Ambiente e Mobilità del Comune di Milano il quale ha confermato che l'attuale sperimentazione è relativa a una integrazione e non a una sostituzione della rete macro-cellulare (le normali antenne) con una rete micro-cellulare proprio in aree richieste dai gestori (Stadio San Siro e aree commerciali cittadine) per la congestione del traffico telefonico.
Si ricorda che tale intervento è disponibile in formato audio/video sul sito www.comune.venezia.it/telefoniamobile.
|