La Giunta comunale, nella seduta di oggi, ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Marco Corsini, due delibere con le quali, per la prima volta, si concretizza l’affidamento a Vesta, deciso dalla Giunta lo scorso 30 ottobre, dell’attività di bonifica dei siti inquinati. Con quella decisione la Giunta aveva scelto di dotarsi di un unico soggetto, di sperimentata capacità aziendale e tecnica, in grado di gestire l’intero iter – dalla progettazione delle caratterizzazioni all’intervento, dallo smaltimento dei rifiuti alla bonifica dei suoli – spesso oggi estenuante, anche per i lunghi tempi della successione delle varie fasi.
La prima delibera approvata oggi riguarda la realizzazione del piano di caratterizzazione dei Quartieri Aretusa, San Teodoro (e scuola elementare “Lombardo Radice”, Piazzetta Canova e aree adiacenti, Corti Femminili (Marina, Orsetta, Rosaura, Clorinda, Smeraldina, Zanetta) e asilo nido “Trilli” al Villaggio San Marco di Mestre. Il disciplinare prevede 270 giorni di tempo per l’esecuzione del piano, a partire dalla data di inizio lavori, che avverrà entro trenta giorni da oggi (la delibera è stata dichiarata immediatamente eseguibile); il costo è previsto in un milione 38.950 euro, finanziato quasi interamente dalla Regione Veneto.
La seconda delibera riguarda l’incarico a Vesta per la predisposizione e la realizzazione del piano di caratterizzazione di due aree nel Parco di San Giuliano: una di 8 ettari scorporata dal lotto B1, zona Polo Nautico, e una di 2,8 ettari in Punta San Giuliano. Il risanamento è preliminare al completamento del progetto Di Mambro per il Parco, che comprende appunto la realizzazione del Polo Nautico. La predisposizione del piano è prevista entro 45 giorni dall’incarico, l’esecuzione entro 60 giorni dal rilascio delle previste autorizzazioni; il costo è di 316.198,77 euro, finanziato con fondi della legge speciale.
|