Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

30/04/2004

Categoria: Comunicazioni della Giunta

Cittadella della Giustizia: inaugurato il cantiere


Una bottiglia di spumante lanciata dal sindaco di Venezia, Paolo Costa, con l'aiuto di un caterpillar, contro uno dei primi muri da abbattere. Si è conclusa con una sorta di simbolico varo, la cerimonia ufficiale di avvio dei lavori della nuova Cittadella della Giustizia, svoltasi questa mattina all'interno dell'ex Manifattura Tabacchi.


Presenti, oltre al sindaco, l'assessore comunale ai Lavori pubblici Marco Corsini, il responsabile unico del procedimento Roberto Scibilia, il prefetto Giuseppe Leuzzi, il procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello Ennio Fortuna, il presidente della Corte d'appello Giovanni Massagli, il presidente dell'Ordine degli avvocati di Venezia, Mauro Pizzigati, oltre a numerosi avvocati, magistrati, rappresentanti delle varie forze di polizia.


"Quello della Cittadella della Giustizia - ha ricordato il sindaco - è un sogno, cullato da varie amministrazioni comunali che ci hanno preceduto, che ora sta finalmente per diventare realtà. Siamo infatti riusciti a superare gli ultimi intoppi burocratici a livello di autorizzazioni, e a reperire i finanziamenti, in parte grazie al Ministero di Grazia e Giustizia e in parte grazie a fondi della Legge speciale, per poter realizzare il primo stralcio dell'opera, che prevede la costruzione degli uffici e delle aule del Tribunale penale. Ora è necessario però trovare al più presto gli stanziamenti per completare il resto del progetto."


La nuova Cittadella della Giustizia sorgerà nell'area dell'ex Manifattura Tabacchi, a due passi da Piazzale Roma, su una superficie complessiva di 46.460 metri quadri e riunirà tutti gli uffici giudiziari, che attualmente si trovano in ben 10 diverse sedi, sparse su tutto il territorio comunale, tra centro storico e terraferma. Il progetto è firmato dalla Fiatengineering e verrà realizzato, per quanto riguarda il primo stralcio, da un'associazione temporanea d'imprese che ha come mandataria la De Sanctis costruzioni Spa di Napoli ed è composta anche dalla Saiseb Spa di Roma, la Edoardo Lossa Spa di Cesano Boscone, la Siemens Spa di Milano.


Il primo stralcio dei lavori, che prevede la costruzione di tutti gli uffici del Tribunale penale, della Procura della Repubblica, della Polizia giudiziaria, della Corte d'appello e dei laboratori delle indagini criminalogiche, dovrebbe concludersi entro giugno 2006, con una spesa complessiva prevista di 32.819.927 euro.