Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/02/2004

Categoria: Cultura

Venerdì a Mestre presentazione del libro “Palla Avvelenata”


Venerdì 20 febbraio alle ore 17.30, nella sala del Consiglio di Quartiere Mestre Centro in via Poerio, su iniziativa dell’Assessorato comunale allo Sport, dell’Assessorato provinciale allo Sport, del Consiglio di Quartiere Mestre Centro, dell’Associazione culturale Roots, dell’Uisp provinciale, sarà presentato il libro di Fabrizio Calzia e Massimiliano Castellani “Palla Avvelenata”.


Interverranno, con gli autori, il vice sindaco di Venezia e assessore comunale allo Sport, Michele Mognato, l’assessore provinciale allo Sport, Bruno Giuseppe Moretto, il rappresentante della casa editrice “Bradipolibri”, Luca Turolla, il parlamentare Giuseppe Giulietti, i campioni olimpici Sandra Truccolo e Daniele Scarpa, il presidente dell’Uisp provinciale, Furio Cozzi, l’ex calciatore Giovanni Ziviani; l’incontro sarà coordinato da Liliana Boranga di Radio Base Popolare Network.
 
Il libro parte dalla famosa intervista a Zdenek Zeman e dalla conseguente indagine avviata dal procuratore torinese Raffaele Guariniello per fare il punto sul fenomeno del doping e delle morti misteriose nel calcio italiano. Un’indagine a tappeto, che ripercorre e ricostruisce gli avvenimenti degli ultimi anni (dalla chiusura del laboratorio dell’Acqua Acetosa al processo, ancora in corso, alla Juventus) per soffermarsi in particolare, attraverso interviste, ricostruzioni, ritratti di vita, sui tanti, troppi casi “sospetti” che ammalano il calcio italiano: dalle troppe morti dovute al morbo di Gehrig ai casi di leucemia, di tumori al fegato, di infarto; le morti non chiarite di Bruno Beatrice, Giuliano Taccola, Nello Saltutti, Mauro Bicicli, Guido Vincenzi, Ernst Ocwirk, Gianluca Signorini, Andrea Fortunato, del veneziano Fabrizio Gorin. Una lista lunga, drammatica, che chiede chiarezza attraverso le voci delle vedove, dei familiari, o ancora di vecchi compagni di squadra preoccupati. “Palla avvelenata” non lancia accuse, ma fa il punto della situazione anche con l’aiuto di medici ed esperti. Gli autori non considerano il volume un punto di arrivo bensì un punto di partenza per approfondire, discutere un drammatico mistero ancora tutto da risolvere.