Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

02/12/2004

Categoria: Varie

Presentato oggi l’ufficio stampa virtuale sul sito del Comune.

A ottobre registrato il record di 11 mila visite giornaliere al sito


Avere sul proprio PC i comunicati stampa, i materiali, le immagini: una facilitazione che da oggi gli operatori dell’informazione possono trovare sul sito Internet del Comune di Venezia. Stamane infatti, alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura, Turismo e Comunicazione, Armando Peres, è stato presentato alla stampa il VPO (Virtual Press Office), un ufficio stampa virtuale pensato proprio per rendere più comodo il lavoro del giornalista.


“Abbiamo pensato di fornirvi un prodotto che possa esservi utile – ha detto l’assessore Peres durante la conferenza stampa di presentazione – e che contribuisca ad aiutare i giornalisti che sono materialmente lontani dalle nostre sedi - pensiamo alle testate nazionali e internazionali - ad avere con noi un  contatto virtuale grazie alle tecnologie di rete”. Peres, ricordando anche la sua esperienza giornalistica, ha auspicato che questo nuovo servizio possa “anch’esso contribuire a fare del buon giornalismo”. Il Virtual Press Office prevede un accesso su accredito, dove, oltre ai comunicati stampa visibili a tutti, troveranno posto le convocazioni di conferenze e le cartelle stampa, nonchè informazioni e materiali meramente tecnici rivolti unicamente agli operatori dell’informazione.


Per i giornalisti che vorranno usufruire della nuova opportunità offerta, l’accredito alle pagine dell’ufficio stampa virtuale avviene on line, all’indirizzo http://www.comune.venezia.it/salastampa/entra.asp
mentre tutti i navigatori della Rete potranno accedere alle pagine dei comunicati all’indirizzo http://www.comune.venezia.it/salastampa/


Il nuovo servizio, è stato ricordato in conferenza dal direttore responsabile del sito, Enzo Bon, si somma alle nuove pagine del turista, alle gallerie di foto storiche del periodo che va dagli anni ’60 agli anni ’90, al ricco elenco di eventi che si svolgono in città e che provengono dalla sinergia avviata con i portali delle maggiori istituzioni culturali che operano nel territorio del Comune, tutti elementi che fanno del sito un punto di riferimento per molti navigatori.


In conclusione, il coordinatore del sito, Nicola Callegaro, ha ricordato che grazie a questa costante opera di rinnovo dei contenuti, i contatti con www.comune.venezia.it sono raddoppiati rispetto allo scorso anno, arrivando a toccare, nel mese di ottobre, 4 milioni 614 mila pagine viste, con una media di 11 mila visite giornaliere.