Tante novità per “Natale in Laguna 2004”, la manifestazione promossa per il settimo anno consecutivo dalla Confartigianato Venezia che si terrà da sabato 4 al 24 dicembre in campo Santo Stefano. Il programma è stato presentato oggi con una conferenza stampa a Ca’ Farsetti dall’assessore comunale alle Attività produttive, Luciano De Gaspari, presenti il segretario e il presidente di Confartigianato Venezia, Gianni De Checchi e Antonio Marchiori, il presidente dell’Apt, Renato Morandina, gli assessori provinciali al Turismo, Danilo Lunardelli, e alle Attività produttive, Giuseppe Scaboro.
Nelle trenta casette di legno, gli espositori offriranno prodotti tipici dell’artigianato locale: vetro, merletti, oggetti in pelle, ma anche carta, saponi, giocattoli, presepi, cornici, mentre in uno specifico spazio denominato “Campiello dei Golosi”, commercianti e produttori provenienti da tutta Italia venderanno specialità gastronomiche di diverse regioni italiane. Sempre in campo, quest’anno sarà installato un allestimento scenico ad effetto con palazzi “virtuali” posti alle estremità del mercatino dove verrà collocato anche un prezioso presepe offerto dall’associazione Gardena Art di Ortisei. L’edizione 2004 di “Natale in Laguna” si caratterizza per una serie di spettacoli e concerti che si terranno tutti in campo alle ore 17 e che spaziano dalla musica gospel (4 dicembre) ai cori di montagna (8 dicembre, dal blues (12 dicembre) alla musica tradizionale italiana (19 dicembre). Vari gli appuntamenti destinati ai più piccoli, quali uno spettacolo di marionette (8 dicembre), giochi in campo (19 dicembre), e un’Area Bimbi Chicco allestita vicino alla chiesa di Santo Stefano. La presentazione alla sala Eventi Mondadori (17 dicembre) di storie e ricette per il cenone di Natale e l’allestimento di un laboratorio per imparare a confezionare in modo originale i regali (18 dicembre) concludono la ricca programmazione.
L’assessore De Gaspari, dopo essersi complimentato con gli organizzatori per l’interessante rassegna, ha manifestato alcune sue preoccupazioni: “i dati che sono in nostro possesso evidenziano il calo generale dei consumi e le difficoltà di ripresa che non avverrà in tempi ravvicinati; queste manifestazioni sono importanti sia per i residenti, sia per i turisti perché in questo mercatino potranno trovare, a prezzi contenuti, oggetti creativi e di qualità”.
Il programma della manifestazione può essere visionato collegandosi al sito internet: www.nataleinlaguna.com.
|