Il Rapporto con i primi risultati della campagna di misurazioni, effettuata dal Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune, per la valutazione degli effetti idrodinamici indotti dal transito delle grandi navi in Canale della Giudecca e in Bacino di San Marco, è stato presentato oggi a Ca’ Farsetti al sindaco di Venezia, Paolo Costa, anche in veste di commissario delegato del Governo al traffico acqueo nella Laguna di Venezia.
Effettuata nello scorso autunno, in otto giornate di fine settimana, la campagna ha registrato 74 passaggi di sedici grandi navi da crociera e traghetto di diversa stazza e in diverse condizioni di marea, con misurazioni in quattro rii, a una distanza di 50 metri dall’imbocco, in modo da evitare interferenze con il moto ondoso superficiale: le misurazioni hanno riguardato non soltanto la misura dell’onda, ma anche l’effetto di risucchio. Il Rapporto – illustrato dal responsabile del Centro Maree, Paolo Canestrelli, dal ricercatore del Cnr Franco Costa, dal collaboratore esterno Aleardo Zuliani – documenta gli effetti prodotti sulle masse d’acqua e quindi sul livello dell’acqua; per quanto riguarda invece gli effetti complessivi sulla movimentazione e sul trasporto di sedimenti, e quindi sulla erosione dei fondali e sulle fondazioni degli edifici, occorrerà attendere il completamento dell’apposito studio affidato a Luigi D’Alpaos.
In estrema sintesi, le raccomandazioni che gli esperti hanno tratto dai risultati della campagna di misurazioni si possono riassumere con: l’assoluta esigenza del rispetto della velocità massima di 11 km/h e anzi, se possibile, la sua riduzione, essendo accertato che a maggior velocità corrispondono maggiori effetti idrodinamici; l’esigenza che le grandi navi seguano la traiettoria lungo la mezzeria del Canale della Giudecca e del Bacino di San Marco, per compensare e ridurre al minimo gli effetti del transito sui canali delle due rive; l’opportunità che l’entrata e l’uscita delle grandi navi non avvenga in fase di marea uscente, per non sommare gli effetti del risucchio dovuti al passaggio delle navi con quelli naturali della marea.
Il sindaco-commissario ha condiviso queste raccomandazioni, delle quali porterà a conoscenza tutte le autorità cointeressate, anche al fine di eventualmente predisporre una apposita ordinanza commissariale.
|