Mercoledì 1 dicembre, alle ore 12, a Ca’ Farsetti, prenderà avvio, con la sottoscrizione da parte dei soggetti aderenti, l’iniziativa “Carta Diamante”, ideata e coordinata dal Servizio Statistica e Ricerca del Comune di Venezia.
Per l’Amministrazione Comunale saranno presenti gli assessori comunali alla Statistica e Toponomastica, Giorgio Orsoni e alle Politiche Sociali, Giuseppe Caccia, il direttore generale, Ilaria Bramezza, il dirigente del servizio Statistica e Ricerca, Sandro Lombardo. L’iniziativa si rivolge alla popolazione con almeno 65 anni di età, residente nel Comune di Venezia, con valore dell'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non superiore al limite definito dalla Regione Veneto, che per l’anno in corso è pari a 13.503,60 euro annui, e nasce dalla necessità di disporre di una rete di sicurezza sociale aperta anche alle forze economico/sociali esterne all’Amministrazione e che fornisca integrazioni ai redditi più bassi e altri tipi di assistenza. I sottoscrittori dell’intesa convengono sull'esigenza prioritaria di sviluppare politiche di agevolazione dei prezzi di beni e servizi primari ed esprimono la disponibilità a concorrere per la parte di propria competenza al raggiungimento di tale obiettivo.
Saranno presenti alla sigla i soggetti che fino ad ora hanno aderito a “Carta Diamante”: Associazione Titolari di Farmacia della Provincia di Venezia, Ames Spa, Istituzione per la Conservazione della gondola e la tutela del gondoliere, Società Sanitrans srl, Associazione Veneziana Panificatori, Ordine dei Veterinari della Provincia di Venezia, Federottica, Coop Adriatica, Confartigianato Venezia, Caritas Diocesana di Venezia, Ascom di Venezia, Coordinamento Comitati Gruppi anziani autogestiti e Centri anziani del Comune di Venezia, Associazione per l’autogestione dei Servizi e la Solidarietà, Adiconsum.
|