Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

26/11/2004

Categoria: Ambiente

“Riprendiamoci l’aria”: domenica giornata informativa sulla mobilità sostenibile


Prove generali di “Domeniche senz’auto” a un mese dalle feste: un modo per incentivare e abituare i cittadini a lasciare a casa l’auto per fare gli acquisti di Natale. Questo lo spirito di “Riprendiamoci l’aria. A proposito di inquinamento atmosferico e mobilità sostenibile”, l’iniziativa che si terrà domenica 28 novembre a Mestre, e presentata questa mattina al Centro Servizi della Provincia di Venezia in via Forte Marghera, dall’assessore comunale all’Ambiente, Paolo Cacciari, dal vice sindaco e assessore alla Mobilità, Michele Mognato, dal presidente del Consiglio di Quartiere Mestre Centro, Gianluca Schiavon, dalla responsabile di Legambiente Venezia, Giorgia Pividori, da Vincenzo Voltolina dell’Actv e Roberto Cargnelli dell’associazione culturale “Mandragola”.


Si tratta di una giornata formativa per contribuire alla sensibilizzazione e alla diffusione della cultura della mobilità sostenibile, nata dalla collaborazione tra soggetti pubblici e Legambiente: “E’ importante che la società civile si attivi e trovi con noi percorsi alternativi in funzione della mobilità sostenibile e dell’educazione all’ambiente – ha detto l’assessore Cacciari – e che la gente conosca il nostro obiettivo di amministratori che vogliono riqualificare la città”. La manifestazione inizia alle 14 con gli “Autobusuonati”, piccoli concerti sui bus delle linee Actv 7, 3 e 4, con i musicisti dell’”Ensemble Ricatti”, continua in piazza Ferretto con gli stand informativi di Legambiente, l’animazione e i giochi di prestigio curati dal “Duo di Picche” e con il mercatino della solidarietà per i bambini. Infine, alle 17,30, sempre in piazza Ferretto, ci sarà un concerto degli “Ensemble Ricatti”.


“Vivere senza l’auto si può – ha continuato il vice sindaco Mognato – ma per farlo è necessario riqualificare la città ed educare i più piccoli, sia attraverso la scuola, sia grazie a giornate di festa come questa, che coinvolgano zone sempre più estese del città e del territorio circostante”. Nei primi mesi del 2005 infatti sono già in programma due “Domeniche ecologiche” con il blocco della circolazione delle auto, che coinvolgeranno, oltre a Mestre, anche i Comuni limitrofi, come Mogliano, e i capoluoghi di provincia del Veneto.