Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

22/11/2004

Categoria: Politiche sociali

Informahandicap, numerose novità nei servizi


E’ un anno ricco di novità per l’Informahandicap, il servizio promosso dal del Comune di Venezia per dare informazioni, fornire consulenze, orientare i cittadini sui servizi, i diritti, le agevolazioni di cui possono usufruire le persone con disabilità. A presentarle questa mattina, con una conferenza stampa a Mestre, l’assessore alla Politiche sociali Giuseppe Caccia, il direttore delle Relazioni esterne e Comunicazione Michele Spangaro, la responsabile del Servizio Lucia Baracco, il presidente della Cooperativa Rochdale Giampaolo Lavezzo.


“Il nostro obiettivo, ha spiegato Spangaro, è stato quello di creare un sistema di comunicazione sull’handicap attraverso una molteplicità di canali: la nuova sede di Piazzale Candiani a Mestre, finalmente in un’area centrale e facilmente raggiungibile della città; lo sviluppo di uno sportello virtuale, grazie al rinnovato sito Internet; un’attività di costante informazione sui servizi erogati”.


Prendendo spunto dallo slogan “Informazione senza barriere”, Lucia Baracco, ha illustrato le numerose novità realizzate. D’ora in avanti, infatti, oltre allo sportello aperto al pubblico e a quello telefonico, gli utenti potranno collegarsi al nuovo sito Internet www.comune.venezia.it/informahandicap e trovare una descrizione dettagliata di tutti i servizi che il Comune, la Provincia, l’Aulss 12 erogano a favore delle persone con disabilità: dall’inserimento lavorativo mirato al tagliando arancione, dall’assistenza domiciliare al sostegno scolastico. Sempre attraverso Internet i cittadini avranno risposta ai quesiti più ricorrenti oppure informazioni precise sulle associazioni che nel territorio veneziano si occupano di disabilità. Potenziata anche la sezione dedicata alla normativa e quella sul turismo accessibile: a questo proposito sono stati presentati tre itinerari (Area marciana, Rialto, Dorsoduro)  per visitare il centro storico di Venezia senza barriere.
 
Un’attenzione particolare è stata inoltre riservata al nuovo servizio di rassegna stampa quotidiana via e-mail sul tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche, PressBarriere, realizzato con la collaborazione del Progetto Lettura Agevolata e dell’Ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche.


Soddisfazione per i risultati raggiunti e per il lavoro svolto è stata espressa infine dall’assessore Caccia, il quale ha sottolineato come negli ultimi anni, nei confronti delle persone con disabilità, si sia passati da una cultura dell’assistenza a una cultura dei diritti. “Quando le informazioni sono chiare e aggiornate, quando la procedura per accedere ad un servizio è trasparente, ha detto, i diritti diventano esigibili”.