Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

01/03/2004

Categoria: Viabilità e Trasporti

“Piano neve”, i percorsi prioritari per lo sgombero


Anche in risposta a richieste pervenute ieri, in occasione della nevicata, da cittadini e da operatori dell’informazione, l’Ufficio Stampa del Comune, in collaborazione con l’Ufficio Stampa di Vesta Spa, ritiene opportuno illustrare quali sono i percorsi pedonali che il “piano degli interventi in caso di nevicate eccezionali” (comunemente noto come “piano neve”) indica quali prioritari perché ne sia garantita la percorribilità, con lo sgombero dalla neve.


I percorsi pedonali prioritari sono 30 (26 a Venezia di cui 3 alla Giudecca, 2 a Murano, 2 a Burano) in quanto riferiti all’operato di trenta squadre di operatori di Vesta, con tratti variabili tra un minimo di 502 metri e un massimo di 760 metri in Venezia (esclusa la Giudecca che ha un tratto di 807 metri; a Murano c’è un tratto di 923 metri) ma sono tra loro collegati, in modo da disegnare alcuni grandi percorsi di attraversamento della città con capisaldi conclusivi a pontili Actv, con una trama complessiva di circa 20 km e 800 metri (17.600 metri a Venezia, di cui 2.300 alla Giudecca, 1.800 a Murano, 1.400 a Burano). Questi, i grandi percorsi.


Un percorso parte dal pontile Actv della Biennale, e per Viale Garibaldi, Via Garibaldi, Riva degli Schiavoni, arriva a Piazza San Marco. Il percorso prosegue per le Mercerie fino a Campo San Salvador, dove continua verso i pontili Actv di Rialto (da cui parte un percorso sulla Riva del Carbon fino al Municipio) e i piedi del Ponte di Rialto, e si dirama verso San Bartolomeo (e di qui al Ponte di Rialto da una parte e al Ponte dell’Olio dall’altra) e verso Ponte del Lovo.


Da Ponte del Lovo parte un percorso che attraversa Campo San Luca, Campo Manin, Campo Sant’Angelo, Campo Santo Stefano (da cui si dirama un percorso per Santa Maria del Giglio e San Moisè fino a Piazza San Marco e pontile Actv Vallaresso) e raggiunge il Ponte dell’Accademia e di qui il pontile Actv delle Zattere. Dal Ponte dell’Accademia, un percorso prosegue per Campo San Barnaba, Campo Santa Margherita (con deviazione per i Carmini e per Campiello degli Squellini), e continua da una parte verso il Ponte dei Tre Ponti e Piazzale Roma, dall’altra per Fondamenta dei Cereri fino al pontile Actv di Santa Marta.


Un percorso parte da Piazzale Roma e arriva ai Frari, prosegue per Campo San Polo (con una deviazione per il pontile Actv di San Tomà), e arriva al Ponte di Rialto. Da Piazzale Roma muove anche il percorso che per Fondamenta San Simon Piccolo arriva al Ponte degli Scalzi, e quindi alla Stazione ferroviaria da una parte e a Campo San Geremia dall’altra: di qui il percorso prosegue fino a Campo Santi Apostoli (con deviazioni in Fondamenta di Cannaregio e al pontile Actv di San Marcuola) e infine al Ponte dell’Olio.


Ancora da Campo Santi Apostoli, attraverso Campo Santa Maria Nova e lungo Calle del Fumo, un percorso arriva alle Fondamente Nuove, e quindi al Ponte dei Mendicanti, toccando il pontile Actv del Pronto Soccorso, e proseguendo per Campo San Giovanni e Paolo.


Alla Giudecca il percorso collega i pontili Actv, da Zitelle a Sacca Fisola, lungo la Riva sul canale della Giudecca, con deviazione interna per Ponte Sant’Eufemia e Ponte Lagoscuro.


A Murano, il percorso va da pontile Actv Navagero a Ponte San Pietro Martire e di qui al pontile Actv Faro e per Fondamenta Vetrai all’incrocio Fondamenta Serenella con Piazzale Colonna. A Burano, i percorsi sono due: uno pontile Actv Mazzorbo a via Andriana Marcello, uno da pontile Actv Burano a Piazza Galuppi e di qui verso la Stazione Carabinieri e verso Calle Vigna.