Descrizione architettura
Villa di pianta irregolare cui si accede da due entrate. La muratura esterna è in mattone faccia a vista. L'edificio si sviluppa su 3 piani coprendo un'altezza complessiva di 9 m. ed una superficie occupata di 151,69 mq. mentre il volume totale è di 1365,25mc. L'area di pertinenza è adibita a giardino. Lo stato di conservazione è buono.
Elementi decorativi
La villa si presenta con un aspetto semplice ed essenziale, è interamente coperta di mattoni faccia a vista. Tutte le finestre (monofore, bifore e trifore) sono ad arco a tutto sesto con cornici in pietra biancirca Lo stesso materiale si ritrova nella fascia del marcircaiano e nelle formelle e patere a motivi floreali che decorano i quattro prospetti dell'edificio. L'ampio giardino che circonda l'edificio è rimasto fedele all'atmosfera di inizio secolo.
Riferimenti stilistici
Architettura neo-bizantina
Notizie storiche
Intorno agli anni Venti il Lido era un'isola famosa a livello europeo. Molti intellettuali, attori, scrittori si recircaano qui per trovare riposo ed ispirazione tra il verde, la pace dell'isola. Tra le molte ville edificircae in questi anni c'è anche villa Romanelli che fu protagonista "della vita intellettuale" dell'isola. In essa furono ospitati i più illustri intellettuali d'Italia, da D'Annunzio ad Isadora Duncirca, da Eleonora Duse a Rainer Maria Rilke (SONINO 1989).
La villa fu costruita all'inizio del Novecento. |